Addestramento cani e controllo delle volpi, fitto calendario di attività
Ascoli Piceno | La Giunta Provinciale lo scorso 25 gennaio, ha individuato le "Zone A"
Anche quest’anno le attività cinofile per l’addestramento e l’allenamento dei cani da caccia saranno assicurate. Con delibera approvata il 25 gennaio scorso, infatti, la Giunta provinciale, con il parere favorevole del Commissione tecnica per il coordinamento della gestione faunistica, ha individuato le cosiddette “Zone A”. Sono quelle aree che funzionano solo per la durata degli allenamenti delle prove e delle gare di interesse provinciale, regionale, nazionale ed internazionale e nelle quali dunque è vietata l’attività venatoria vera e propria, quella dell’abbattimento.
Le zone, attive dal primo febbraio al 31 marzo, sono destinate all’addestramento di cani da ferma e da cerca e si trovano dentro gli argini dei fiumi Tenna (dalla foce a circa 15 Km a monte), Aso (dalla foce a circa 15 Km a monte), Tesino (dalla foce a circa 8,8 Km a monte), Tronto (dalla foce a circa 25 Km a monte). Per i cani da ferma, da cerca e seguita sono state istituite aree anche sul Colle San Marco di Ascoli Piceno, sulle pendici del Monte Ascensione e nell’Ambito territoriale di caccia AP1 nei comuni di Montemonaco, Montefortino e Amandola. Un’altra zona sarà in funzione dal 1° maggio al 10 agosto a Forca Canapine di Arquata.
Inoltre, come previsto dal Piano faunistico venatorio provinciale e dal Programma triennale di controllo della fauna selvatica in soprannumero nella Provincia di Ascoli Piceno, nelle Zone di Ripopolamento e Cattura della Provincia e nel raggio di 500 metri dai confini inizieranno domani, sabato 4 febbraio, per terminare il 9 aprile, le operazioni di controllo della diffusione della volpe.
Tutte queste attività, coordinate dal Servizio Risorse naturali della Provincia d’intesa con gli Ambiti territoriali di caccia AP1 e AP2, saranno effettuate con l’ausilio delle Guardie giurate volontarie venatorie coordinate dal Servizio Sicurezza - Polizia locale della Provincia. Per informazioni più dettagliate ci si può rivolgere agli uffici del Servizio risorse naturali, ai Circondari della Provincia o anche alle Associazioni venatorie.
|
03/02/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati