Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Unicam all’ avanguardia nella ricerca

| CAMERINO - Un progetto di ricerca del Dipartimento di Scienze Chimiche sarà finanziato dal National Cancer Institute degli USA

I ricercatori del gruppo di Chimica Inorganica del Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Camerino, coordinati dal Prof. Giancarlo Gioia Lobbia, hanno recentemente intrapreso un’interessante ricerca, in collaborazione con l’azienda ACOM di Montecosaro (MC), (leader europeo nella produzione di radioisotopi), per la progettazione, la sintesi e la valutazione biologica e clinica di nuove radiomolecole contenenti sostanze dotate di efficace azione antitumorale sia nella fase della diagnosi precoce che in quella della cura delle patologie tumorali.

“Il trattamento di alcuni tipi di tumore con nanoparticelle radioattive – sottolinea il Prof. Giancarlo Gioia Lobbia, docente di Dipartimento di Scienze Chimiche di Unicam – è già in fase sperimentale, negli Stati Uniti d’America, in pazienti affetti da cancro e sta dando risultati più che incoraggianti. La strada per l’applicazione clinica di nanoradio-farmaci ormai è dietro l’angolo e i primi risultati, anche per forme di diagnosi precoce, sono in fase di elaborazione avanzata. La sfida – prosegue il Prof. Gioia Lobbia – sarà, quindi, quella di produrre nanoparticelle applicate alla biomedicina (cosa ora faticosa e costosa) e dimostrare che tali sostanze, iniettate nel corpo, non sono dannose in quanto qualitativamente non invasive, ma mirate a localizzare cellule malate.

Gli interessanti risultati ottenuti, sono stati molto apprezzati, nel corso della sua visita al Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Camerino, dal Prof. Jason Lewis della Divisione di Scienze Radiologiche di una delle più prestigiose ed avanzate strutture al mondo sulla ricerca oncologica, la Scuola di Medicina della Washington University. Il Prof. Lewis ha, infatti, mostrato grande interesse per i radiofarmaci progettati nei laboratori Unicam, potenzialmente utili per la caratterizzazione della ipossia nei tumori e lo sviluppo di nuove radionanomolecole per la PET imaging e terapia oncologica, e ha confermato la disponibilità, da parte del National Cancer Institute degli Stati Uniti, a finanziare un progetto di ricerca sull’argomento, che dovranno sviluppare i ricercatori del Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Ateneo camerte insieme ai ricercatori della Washington University, avvalendosi della collaborazione di studiosi di fama internazionale afferenti al CNR e all’Università di Padova.

03/02/2006





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati