Scocca l'ora del carnevale
Porto Sant'Elpidio | Con materiali poveri quali cartone, plastica, legno e con tanta fantasia e creatività, genitori e figli hanno cooperato per realizzare le maschere ed i costumi del carnevale elpidiense
E’ in programma domani, con inizio alle ore 14.30, la manifestazione del carnevale cittadino che prevede oltre la tradizionale sfilata dei gruppi mascherati, momenti di animazione gestiti dai gruppi stessi negli angoli della Piazza e di via Cesare Battisti.
Le attività di animazione nascono dalla collaborazione ventennale tra il Comune e le Scuole, coadiuvati dalle associazioni di quartiere. Genitori e figli sono stati invitati a progettare e realizzare, mediante un percorso di laboratori specificamente dedicati al riuso dei materiali poveri, sia le maschere ed i costumi che le scenografie. L’Assessore alla Cultura Renzo Franchellucci ha dichiarato :”Una circostanza giocosa e di socializzazione come il Carnevale può rappresentare un’opportunità, per genitori e figli, per conoscersi meglio, per progettare e fare insieme, sviluppando così, nella reciprocità, aspetti creativi della personalità. Si fa un gran discorrere di incomunicabilità tra genitori e figli, che rappresenta, effettivamente, uno dei maggiori problemi della modernità, ma poco per offrire occasioni di crescita comune e di condivisione. La metodologia di lavoro dell’organizzazione del carnevale elpidiense, rappresenta una risposta concreta di vicinanza genitori-figli, finalizzata al benessere delle famiglie, alla crescita del confronto e della partecipazione”.
Anche il Sindaco Mario Andrenacci è intervenuto sull’argomento: “Con materiali poveri quali cartone, plastica, legno e con tanta fantasia e creatività, genitori e figli hanno cooperato per realizzare le maschere ed i costumi del carnevale elpidiense. Il nostro è un vero e proprio progetto di rete che vede coinvolte le famiglie, la scuola, le associazioni di quartiere ed il comune. E’ molto importante fare cose insieme ed è ancora più importante stare bene insieme. Il carnevale, proprio in quanto progetto condiviso e partecipato, è un esempio di buone pratiche che guardano con sempre maggiore attenzione alla crescita della famiglia”.
I temi individuati per l’edizione del carnevale 2006 sono stati: per il Centro “I colori”, per la Faleriense “la Maschera”, San Filippo “Le nozze del prato”, Cretarola “Il mondo delle api”, la Corva “Il pifferaio magico”, Marina Picena Fonte a Mare “Le olimpiadi invernali”. Grande curiosità ed attenzione per il “Mondo delle api”, dell’associazione di quartiere Cretarola di Porto Sant’Elpidio, già vincitore domenica 26 della sfilata dei carri allegorici del Carnevale di Fermo, confermando quanto di buono dicevamo sopra sul valore aggiunto dell’aggregare e fare bene insieme.
|
27/02/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati