La Cna: protagonista dello sviluppo delle piccole e medie imprese del Piceno
Ascoli Piceno | Il sistema composto da piccole e piccolissime aziende oltre a rappresentare un tratto distintivo della nostra economia rappresenta ancora un modello vincente.
L’artigianato e la piccola e media impresa costituiscono ancora un volano importantissimo per lo sviluppo sociale ed economico del Piceno. Il sistema composto da piccole e piccolissime aziende oltre a rappresentare un tratto distintivo della nostra economia rappresenta ancora un modello vincente.
Tali elementi sono emersi nel corso dell’incontro organizzato dalla CNA della provincia di Ascoli nella Sala Docens in Piazza Roma ad Ascoli.
Dopo l’introduzione del presidente della Cna di Ascoli Gianfranco Pagliarini e del presidente della Cna provinciale Sandro Coltrinari c’è stato l’intervento del vice presidente della Provincia di Ascoli Emidio Mandozzi il quale ha sottolineato che “occorre intensificare i rapporti di collaborazione tra le istituzioni e la Cna .
Diversi sono i progetti avviati e molti altri sono in cantiere in quanto la formazione deve rappresentare anche per le piccole e medie aziende anche artigiane una leva strategica”.
Una Cna che sta crescendo considerevolmente nel Piceno come ha sottolineato Antonio Tempera responsabile del tesseramento della Cna il quale ha detto che “nei mesi di gennaio e febbraio le iscrizioni alla Cna sono aumentate di circa il 300% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno con un incremento, in valori assoluti, di oltre cento nuove imprese associate e confidiamo di arrivare a fine 2006 alle tremila aziende associate”.
Aziende che hanno bisogno di adeguati strumenti finanziari ed in proposito il direttore della Cooperativa Artigiana Picena di Garanzia della Cna Massimo Capriotti ha sottolineato che “particolare attenzione deve essere posta dagli imprenditori alle diverse opportunità che offrono le varie agevolazioni finanziarie legate sia a contributi statali che comunitari le cui domande sono in scadenza in questi giorni. Un’opportunità è offerta ad esempio da Sviluppo Italia che supporta finanziariamente tutte le nuove imprese ed anche quelle che intendono avviare un’attività in franchising”.
“A tal proposito – ha detto il sindaco di Ascoli Pietro Celani – mi preme sottolineare che lo sportello di Sviluppo Italia istituito proprio all’interno del comune di Ascoli può rappresentare un valido strumento di consulenza per tutti coloro che intendono ricevere dei chiarimenti”. Il presiedente della Cooperativa Artigiana Picena di Garanzia della Cna Giuseppe Brutti ha evidenziato il ruolo di supporto alla crescita economica svolto dall’ente che “nel 2005 in occasione del 31° anno di attività ha raggiunto la quota di quattromila soci e nell’ultimo esercizio ha erogato circa 44 milioni di euro di finanziamenti”.
Una fotografia dell’imprenditoria in rosa è stata “scattata” da Giovanna Trisciani presidente della sezione Impresa Donna della Cna che ha detto: “Nelle Marche le imprese femminili sono aumentate del 59 per cento contro il 28 per cento di incremento degli imprenditori uomini. Secondo una ricerca condotta dalla Cna però una grande fetta di queste donne non partecipa alla vita associativa, politica e decisionale. Ciò avviene essenzialmente per mancanza di tempo e non per disinteresse”.
“Tra le iniziative che caratterizzano il nostro programma – ha detto il presidente degli edili della Cna Gino Sabatini – c’è quella di creare una vera e propria etichetta denominata “a regola d’arte” per contrassegnare quei lavori che gli esperti artigiani edili riescono a svolgere a tutela dei clienti e degli utenti”. Giuliano Drudi presidente regionale della Cna ha commentato l’incontro sottolineando come “Ad Ascoli c’è una grande Cna ovvero un gruppo di artigiani che vogliono fare grandi cose”.
Algeo Marcozzi presidente onorario della Cna, al termine ha sottolineato come “la nostra associazione si diventata un punto di riferimento estremamente autorevole per le istituzioni ed ovviamente per le imprese”.
|
25/02/2006
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati