Trasporti: si va verso una societa unica di gestione, pubblico-privata
| MACERATA - La nuova società andrà poi a sottoscrivere con la Provincia di Macerata il Contratto di servizio per la gestione del trasporto pubblico locale sullintero territorio
Un’unica società di gestione pubblico-privata su base provinciale: è il futuro, molto prossimo, del trasporto pubblico locale della provincia di Macerata. Questo obiettivo è stato individuato dalla Giunta provinciale di Macerata con un atto di indirizzo, già approvato, che ora dovrà essere discusso dal Consiglio provinciale, cui spetta l’ultima parola dopo il trasferimento di competenza dalla Regione alle Province.
“Il testo unico degli Enti locali (n. 267/2000; ndr) prevede che i servizi pubblici locali di rilevanza economica – spiega Cesare Martini, assessore provinciale ai Trasporti – possono essere affidati in tre diversi modi. A società di capitali individuate con gare ad evidenza pubblica; a società a capitale misto pubblico-privato nelle quali il socio privato viene scelto attraverso gare ad evidenza pubblica nel rispetto delle norme sulla concorrenza e secondo linee di indirizzo emanate dall’autorità competente (in questo caso la Provincia); ovvero a società a capitale pubblico, ma solo nei casi in cui ricorrano particolari condizioni. La Giunta provinciale ha individuato la strada della società di gestione pubblico-privata, cercando così di garantire – d’intesa con la Regione, le altre Province e le organizzazioni sindacali – l’adozione di indirizzi omogenei in tutte le Marche”.
Se l’orientamento della Giunta sarà confermato dal Consiglio, la cosiddetta “stazione appaltante” sarà la società pubblica “Contram SpA” di Camerino (in possesso di tutti i requisiti di legge). Ad essa spetterà il 51% delle quote societarie e il compito di individuare, mediante gara ad evidenza pubblica, il socio privato di minoranza (49%).
La nuova società andrà poi a sottoscrivere con la Provincia di Macerata il Contratto di servizio per la gestione del trasporto pubblico locale sull’intero territorio.
“Alcuni servizi extraurbani – aggiunge Martini – sono svolti oggi anche dalle aziende pubbliche di trasporto urbano Atac Civitanova, Assm Tolentino e Apm Macerata. E’ auspicabile, pertanto, che si giunga all’ingresso di almeno alcune di queste aziende nella compagine sociale di ‘Contram SpA’ prima della gara per la scelta del socio privato, al fine di realizzare una sempre maggiore integrazione sociale e territoriale delle aziende pubbliche esistenti sul territorio, nonché una migliore sinergia tra servizi di trasporto locale e quelli extraurbani, come vuole pure il Piano di bacino della Provincia”.
La situazione attuale. Sul territorio maceratese operano 14 aziende di trasporto, 4 delle quali – appunto – a capitale interamente pubblico: “Contram”, “Atac”, “Apm” e “Assm”. Sul Bacino unico provinciale ogni anno i mezzi (pubblici e privati) delle linee extraurbane percorrono complessivamente 7 milioni e 432 mila chilometri per un corrispettivo economico pari a 10 milioni e 236 mila euro. A livello urbano, invece, i chilometri percorsi dai mezzi sono in tutto un milione e 856 mila e la Provincia corrisponde ai Comuni – per questo servizio – una somma di 2 milioni e 503 mila euro all’anno.
“Il testo unico degli Enti locali (n. 267/2000; ndr) prevede che i servizi pubblici locali di rilevanza economica – spiega Cesare Martini, assessore provinciale ai Trasporti – possono essere affidati in tre diversi modi. A società di capitali individuate con gare ad evidenza pubblica; a società a capitale misto pubblico-privato nelle quali il socio privato viene scelto attraverso gare ad evidenza pubblica nel rispetto delle norme sulla concorrenza e secondo linee di indirizzo emanate dall’autorità competente (in questo caso la Provincia); ovvero a società a capitale pubblico, ma solo nei casi in cui ricorrano particolari condizioni. La Giunta provinciale ha individuato la strada della società di gestione pubblico-privata, cercando così di garantire – d’intesa con la Regione, le altre Province e le organizzazioni sindacali – l’adozione di indirizzi omogenei in tutte le Marche”.
Se l’orientamento della Giunta sarà confermato dal Consiglio, la cosiddetta “stazione appaltante” sarà la società pubblica “Contram SpA” di Camerino (in possesso di tutti i requisiti di legge). Ad essa spetterà il 51% delle quote societarie e il compito di individuare, mediante gara ad evidenza pubblica, il socio privato di minoranza (49%).
La nuova società andrà poi a sottoscrivere con la Provincia di Macerata il Contratto di servizio per la gestione del trasporto pubblico locale sull’intero territorio.
“Alcuni servizi extraurbani – aggiunge Martini – sono svolti oggi anche dalle aziende pubbliche di trasporto urbano Atac Civitanova, Assm Tolentino e Apm Macerata. E’ auspicabile, pertanto, che si giunga all’ingresso di almeno alcune di queste aziende nella compagine sociale di ‘Contram SpA’ prima della gara per la scelta del socio privato, al fine di realizzare una sempre maggiore integrazione sociale e territoriale delle aziende pubbliche esistenti sul territorio, nonché una migliore sinergia tra servizi di trasporto locale e quelli extraurbani, come vuole pure il Piano di bacino della Provincia”.
La situazione attuale. Sul territorio maceratese operano 14 aziende di trasporto, 4 delle quali – appunto – a capitale interamente pubblico: “Contram”, “Atac”, “Apm” e “Assm”. Sul Bacino unico provinciale ogni anno i mezzi (pubblici e privati) delle linee extraurbane percorrono complessivamente 7 milioni e 432 mila chilometri per un corrispettivo economico pari a 10 milioni e 236 mila euro. A livello urbano, invece, i chilometri percorsi dai mezzi sono in tutto un milione e 856 mila e la Provincia corrisponde ai Comuni – per questo servizio – una somma di 2 milioni e 503 mila euro all’anno.
|
24/02/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati