Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La fattura elettronica

Fermo | All'insegna della semplificazione e della riduzione dei costi, arriva la fattura elettronica per snellire una costosa procedura aziendale ed abbandonare la carta ed i voluminosi archivi che una azienda deve produrre.

di Massimo Monti

Certamente una grossa novità di quest'anno per le aziende grandi e piccole, è costituita dalla possibilità di emettere la "fattura elettronica" da parte dei soggetti obbligati.

Tipicamente questi sono le imprese ed i lavoratori autonomi quindi tutti quei soggetti che dovendo effettuare vendite di beni e prestazione di servizi per lo svolgimento della propria attività, sono obbligati a predisporre ed inviare il documento della fattura all’altra parte quella che acquista il bene o riceve il servizio. Ogni azienda sa quanto sia costosa l’attività di emissione della fattura e proprio per alleggerire questo processo che parte dall’ordine del cliente a cui fa seguito l’emissione del documento di trasporto, l’emissione della fattura e quindi la sua archiviazione, il legislatore, prima quello comunitario con la direttiva del 2001 che rettifica addirittura una precedente direttiva del 1977, poi quello nazionale nel 2004 che ha recepito tali direttive, hanno finalmente colto le opportunità offerte dalle nuove tecnologie informatiche.

Ma che cosa distingue la “fattura elettronica” da quella cartacea?

In fondo si può pensare che redigere una fattura con un qualunque editor di testi ed inviarla al proprio cliente ad esempio per posta elettronica, possa essere considerata “fattura elettronica”. Ma non è proprio così.

Prima di tutto, occorre mettersi d’accordo col proprio destinatario che deve disporre di tutto quanto necessario alla ricezione dei documenti, poi, il legislatore richiede alcune certezze anche se acconsente a semplificazioni, vuole infatti garantire che il documento da riconoscere come “fattura elettronica”, arrivi integro nei dati contenuti, possa univocamente attribuirsi a colui che lo ha emesso senza infine, e questa è la concessione, la necessità di provvedere alla stampa su supporto cartaceo ma ad esempio su di un compact disc.

Per tali certezze entrano tuttavia in ballo altre astrusità elettroniche come il “riferimento temporale” cioè l’informazione che attesta la data e l’ora di formazione della fattura e la “firma elettronica qualificata” che sola offre il requisito riconosciuto di autenticità ed integrità del documento elettronico fino a querela di falso.

Quindi, predisposta la fattura in forma elettronica e firmata elettronicamente manca solo che venga emessa. Eh sì, perché la fattura si intende emessa solo all’atto della sua consegna o spedizione se con mezzi tradizionali o trasmissione o messa a disposizione se per via elettronica, al proprio cliente! Naturalmente la trasmissione elettronica è la forma ordinaria di invio della fattura approntata elettronicamente così da non rendere necessaria la stampa su carta del documento. Finalmente abbiamo predisposto, emesso e spedito una “fattura elettronica” potendola quindi archiviare su CD e trattarne i dati in modo digitale alimentando il flusso dei dati contabili.

Naturalmente quando ci avviciniamo all’uso delle tecnologie informatiche una qualche apprensione ci assale ma nella pratica quotidiana non è poi così complicato come sembra. E’ più facile a farlo che a dirlo ed il tutto ci semplifica la vita!

23/02/2006





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

21/05/2011
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
13/05/2011
“Quando il credito è donna”: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
05/05/2011
“Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano”. (segue)
01/05/2011
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
01/05/2011
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
28/04/2011
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dell’associazione (segue)
24/04/2011
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
18/04/2011
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)

Fermo

06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati