Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"Io non sono razzista, però…"

Ascoli Piceno | I dati di un fenomeno sempre più emergente anche nel nostro territorio, per conoscerlo e non averne paura.

di Stefania Mistichelli

 
"Io non sono razzista, però…" Questo il classico incipit di affermazioni che sempre più si sentono persino nella nostra accogliente cittadina di provincia, e che costituiscono il preludio di una serie di preconcetti o pregiudizi riguardo un fenomeno sociale sempre più emergente e che si ammetta o no fa paura alla maggior parte della popolazione.

Del problema immigrazione e pregiudizi si è parlato, francamente e diffusamente, nel convegno organizzato dall’Acli cittadina insieme alla Gioventù Francescana “Un mondo a colori”.

Tra i relatori Emidio Cecchini, presidente del patronato Acli di Ascoli e Pino Giulia, responsabile nazionale Acli per le Politiche sull’Immigrazione, che hanno parlato della difficoltà d’integrazione degli immigrati, delle ancora radicate resistenze relative all’assunzione di stranieri o della chiusura del mercato della locazione a chi non è italiano.

Da qui l’apertura di uno sportello dal 1 marzo presso la sede del patronato (via 3 ottobre 9) e l’urgenza di conoscere il fenomeno.

Secondo i dati raccolti dall’Osservatorio delle politiche sociali della provincia, la popolazione straniera residente nel territorio provinciale negli ultimi 5 anni è raddoppiata, passando da 7024 nel 1999 (dati Istar) a 14353 nel 2005 (dati osservatorio). Questi ultimi rappresentano il 3,85% della popolazione complessiva residente nella provincia, e sono divisi equamente tra maschi (51,2%) e femmine (48,8%).

Dividendo la popolazione in classi di età si è evinto che i residenti immigrati dagli 0 ai 14 anni sono 16,7% del totale e incidono sulla popolazione della stessa classe per il 4,85%. La fascia più consistente è quella dai 15 ai 65 anni; costituisce l’80,92% del totale e incide per il 4,80%. Gli over 65 anni sono infine davvero pochi, il 2,35% del totale e incidono in modo quasi nullo sulla popolazione del Piceno.

I paesi da cui maggiormente proviene tale popolazione straniera sono l’Albania (27%) e il Marocco (18%), mentre al 3° posto si trovano la Cina e la Romania con percentuali di appartenenza inferiori al 10%.

23/02/2006





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati