Larte dellautobiografia
Porto San Giorgio | Il nuovo progetto del Laboratorio Interculturale e della CVM
La Comunità Volontari per il Mondo (CVM) e il Laboratorio Interculturale di Porto San Giorgio presentano l'arte dell'autobiografia.
L'autobiografia nasce come genere letterario ma, ormai da alcuni decenni, è molto utilizzata in campo pedagogico, soprattutto in educazione degli adulti. La fecondità e versatilità del metodo ha fatto sì che recentemente venga applicata a numerosi contesti, soprattutto laddove si cerchi di lavorare sulla raccolta di memorie individuali e collettive o quando si ritenga utile un percorso di conoscenza di sé. Un ambito in cui il metodo è apparso particolarmente utile è proprio quello del dialogo interculturale, inteso come dialogo tra storie di vita.
Con questo progetto si intende avvicinare i partecipanti al metodo autobiografico attraverso un'introduzione teorica e un lavoro di sperimentazione su di sé con le metodologie che caratterizzano questo approccio. Attraverso i quattro incontri è possibile apprendere alcune conoscenze e strumenti di base per un lavoro di tipo autobiografico con persone straniere.
L’idea è quella di ipotizzare con i partecipanti un percorso di lavoro con persone immigrate con il metodo autobiografico, delineando i modi , i tempi e gli strumenti (narrativi e autobiografici) da sperimentare il prossimo anno nei contesti di lavoro di ognuno (con l'eventuale supervisione della LUA).
Il progetto si rivolge a docenti, operatori sociali, volontari, che operano con immigrati di diverse età. Il metodo prevede il coinvolgimento diretto dei partecipanti attraverso una modalità laboratoriale di sperimentazione di vari strumenti narrativi e soprattutto di scrittura autobiografica.
Gli incontri, che si riterranno presso il laboratorio interculturale di Porto San Giorgio, via delle Regioni, 6 dalle ore 15.00 alle ore 19.00, sono previsti nel giorni 18 e 25 marzo, 1 aprile e 20 maggio. Sono inoltre previsti contatti sistematici per monitorare a distanza la preparazione della documentazione e la sperimentazione breve svolta dai partecipanti per un impegno ulteriore di 18 ore. La durata complessiva del corso sarà pertanto di 34 ore.
Il corso è gratuito, ma il numero di partecipanti è limitato ad un massimo di 30 persone. Responsabile del progetto, nonché docente è la dott.sa Anna Cappelletti, esperta in metodologie autobiografiche, collaboratore scientifico Libera Università dell'Autobiografia.
Gli interessati si possono iscrivere entro e non oltre il 28 febbraio presso il Laboratorio Interculturale, in via delle Regioni, 6, - Tel e Fax: 0734-674832 e-mail interlab@cvm.an.it.
|
23/02/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati