Saranno concessi 350 euro per trasformare a metano o gpl le auto euro 1 e euro 2
| ANCONA - Possono richiedere il contributo i residenti nei Comuni elencati in unapposita lista che hanno aderito alliniziativa nazionale ICBI.
Da lunedì 13 febbraio è possibile presentare domanda di contributo per trasformare a metano o GPL le proprie auto Euro 1 e Euro 2 a benzina.
Su un totale di 48 Comuni, tuttavia, solo 5 ad oggi (22 febbraio) hanno aderito. Al fine di consentire ai cittadini di accedere ai contributi prima del loro esaurimento, l’assessore all’Ambiente Marco Amagliani invita i Comuni ad avviare celermente le procedure per aderire all’iniziativa. Le somme disponibili permetteranno la trasformazione di quasi 43.000 auto in tutta Italia.
L’assessore Amagliani ricorda che la trasformazione a GPL e metano delle auto Euro 1 ed Euro 2 a benzina, oltre a far bene alle tasche dei cittadini, farà bene anche all’ambiente e alla salute. Le auto alimentate con carburanti a basso impatto permettono infatti di ridurre le emissioni di alcune sostanze pericolose come il benzene, le emissioni di CO2 responsabili dell’effetto serra e soprattutto delle polveri sottili.
I contributi derivano da un progetto nazionale del 2000 per la promozione e lo sviluppo dei carburanti a basso impatto ambientale (iniziativa ICBI). L’obiettivo è quello di promuovere il GPL e il gas metano per l’autotrazione e lo sviluppo delle reti di distribuzione. Per dare vita al progetto si è costituita una Convenzione tra Comuni nel 2001. Il Comune referente dell’iniziativa è Parma in quanto capofila della Convenzione. Le somme stanziate dal Ministero con il recente rifinanziamento ammontano a 20 milioni di euro, di cui 15 milioni per la trasformazione dei veicoli (Euro 1 ed Euro 2, generalmente immatricolati tra il 1° gennaio 1993 e il 31 dicembre 2000) e 5 milioni per l’ampliamento della rete di distribuzione.
Il contributo ammonta a 350 Euro sia per quanto riguarda le conversione a GPL, sia per quella a gas metano e verrà scontato dall’importo complessivo direttamente in fattura dalle officine autorizzate. È rivolto ai residenti nei comuni individuati dalle Regioni in specifiche liste inviate al Ministero. Tali Comuni devono però comunicare la propria adesione tramite una apposita procedura. Una specifica procedura di adesione è prevista anche per le officine che possono effettuare la trasformazione.
Nelle Marche, i Comuni che possono aderire all’iniziativa sono ben 48:
- per la Provincia di Ancona: Ancona, Senigallia, Jesi, Fabriano, Osimo, Falconara Marittima, Castelfidardo, Chiaravalle, Loreto, Montemarciano, Camerata Picena, Monte San Vito, Monsano, Camerano;
- per la Provincia di Ascoli Piceno: Ascoli Piceno, San Benedetto del Tronto, Fermo, Porto Sant’Elpidio, Porto San Giorgio, Sant’Elpidio a Mare, Grottammare, Montegranaro, Monte Urano, Monteprandone, Cupramarittima, Monsampolo del Tronto, Colli del Tronto, Spinetoli, Castel di Lama;
- per la Provincia di Macerata: Macerata, Civitanova Marche, Recanati, Tolentino, Potenza Picena, Corridonia, San Severino Marche, Montecosaro, Morrovalle;
- per la Provincia di Pesaro e Urbino: Pesaro, Fano, Urbino, Mondolfo, Montelabbate, Sant’Angelo in Lizzola, Colbordolo, Cartoceto, Saltara, San Costanzo.
Quelli che hanno aderito sono solo quattro: Ancona e Jesi per la Provincia di Ancona; Pesaro, Urbino e Montelabbate per la Provincia di Pesaro e Urbino.
L’assessore Amagliani sollecita pertanto i Comuni ad aderire in fretta per non perdere questa opportunità e sottolinea inoltre che una parte dei contributi è destinata alla realizzazione di distributori a servizio delle flotte veicolari che effettuano servizi di pubblica utilità. Il contributo coprirà ben il 70% dei costi relativi alla parte impiantistica e verranno concessi dietro la presentazione di progetti da parte dei Comuni aderenti. Gli impianti devono essere propri o di aziende partecipate.
Tutte le informazioni e la documentazione necessaria è reperibile nel sito internet ICBI: http://icbi.comune.parma.it
Su un totale di 48 Comuni, tuttavia, solo 5 ad oggi (22 febbraio) hanno aderito. Al fine di consentire ai cittadini di accedere ai contributi prima del loro esaurimento, l’assessore all’Ambiente Marco Amagliani invita i Comuni ad avviare celermente le procedure per aderire all’iniziativa. Le somme disponibili permetteranno la trasformazione di quasi 43.000 auto in tutta Italia.
L’assessore Amagliani ricorda che la trasformazione a GPL e metano delle auto Euro 1 ed Euro 2 a benzina, oltre a far bene alle tasche dei cittadini, farà bene anche all’ambiente e alla salute. Le auto alimentate con carburanti a basso impatto permettono infatti di ridurre le emissioni di alcune sostanze pericolose come il benzene, le emissioni di CO2 responsabili dell’effetto serra e soprattutto delle polveri sottili.
I contributi derivano da un progetto nazionale del 2000 per la promozione e lo sviluppo dei carburanti a basso impatto ambientale (iniziativa ICBI). L’obiettivo è quello di promuovere il GPL e il gas metano per l’autotrazione e lo sviluppo delle reti di distribuzione. Per dare vita al progetto si è costituita una Convenzione tra Comuni nel 2001. Il Comune referente dell’iniziativa è Parma in quanto capofila della Convenzione. Le somme stanziate dal Ministero con il recente rifinanziamento ammontano a 20 milioni di euro, di cui 15 milioni per la trasformazione dei veicoli (Euro 1 ed Euro 2, generalmente immatricolati tra il 1° gennaio 1993 e il 31 dicembre 2000) e 5 milioni per l’ampliamento della rete di distribuzione.
Il contributo ammonta a 350 Euro sia per quanto riguarda le conversione a GPL, sia per quella a gas metano e verrà scontato dall’importo complessivo direttamente in fattura dalle officine autorizzate. È rivolto ai residenti nei comuni individuati dalle Regioni in specifiche liste inviate al Ministero. Tali Comuni devono però comunicare la propria adesione tramite una apposita procedura. Una specifica procedura di adesione è prevista anche per le officine che possono effettuare la trasformazione.
Nelle Marche, i Comuni che possono aderire all’iniziativa sono ben 48:
- per la Provincia di Ancona: Ancona, Senigallia, Jesi, Fabriano, Osimo, Falconara Marittima, Castelfidardo, Chiaravalle, Loreto, Montemarciano, Camerata Picena, Monte San Vito, Monsano, Camerano;
- per la Provincia di Ascoli Piceno: Ascoli Piceno, San Benedetto del Tronto, Fermo, Porto Sant’Elpidio, Porto San Giorgio, Sant’Elpidio a Mare, Grottammare, Montegranaro, Monte Urano, Monteprandone, Cupramarittima, Monsampolo del Tronto, Colli del Tronto, Spinetoli, Castel di Lama;
- per la Provincia di Macerata: Macerata, Civitanova Marche, Recanati, Tolentino, Potenza Picena, Corridonia, San Severino Marche, Montecosaro, Morrovalle;
- per la Provincia di Pesaro e Urbino: Pesaro, Fano, Urbino, Mondolfo, Montelabbate, Sant’Angelo in Lizzola, Colbordolo, Cartoceto, Saltara, San Costanzo.
Quelli che hanno aderito sono solo quattro: Ancona e Jesi per la Provincia di Ancona; Pesaro, Urbino e Montelabbate per la Provincia di Pesaro e Urbino.
L’assessore Amagliani sollecita pertanto i Comuni ad aderire in fretta per non perdere questa opportunità e sottolinea inoltre che una parte dei contributi è destinata alla realizzazione di distributori a servizio delle flotte veicolari che effettuano servizi di pubblica utilità. Il contributo coprirà ben il 70% dei costi relativi alla parte impiantistica e verranno concessi dietro la presentazione di progetti da parte dei Comuni aderenti. Gli impianti devono essere propri o di aziende partecipate.
Tutte le informazioni e la documentazione necessaria è reperibile nel sito internet ICBI: http://icbi.comune.parma.it
|
23/02/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati