L'asta del pesce fuoreggia in B.I.T.
Fermo | La trasferta nella città meneghina, realizzata con la collaborazione della Camera di Commercio di Ascoli Piceno, ha rappresentato loccasione per presentare la 14ª edizione di Tipicità e la 5ª edizione di TIPICITÀMarcheTUR
All’interno della B.I.T.-Borsa Internazionale del Turismo, importante appuntamento fieristico milanese appena concluso, è stata allestita una grande operazione d’immagine per Fermo ed il territorio fermano.
Per presentare l’evento Tipicità in blu, infatti, il Mercato Ittico di Civitanova Marche si è trasferito per un giorno a Milano, nello stand riservato a Tipicità: Festival dei prodotti tipici delle Marche, riconvertito per l’occasione in contenitore di una scenografica Asta del Pesce. Invece di commercianti e ristoratori, però, sono stati i giornalisti a contendersi calamari e scampi, alici e triglie, rombi e canocchie dell’Adriatico, in un’entusiasmante disfida all’ultima cassa!
L’inconsueta iniziativa, realizzata in collaborazione con il consorzio di filiera ittica Scirocco 36, ha suscitato grande curiosità tra il pubblico e notevole consenso da parte dei rappresentanti della stampa. Molti i volti noti del giornalismo italiano che hanno fatto tappa presso lo spazio di Tipicità, tra i quali Riccardo Venchiarutti, responsabile delle rubriche economiche di RAI-TG1 e Mauro Lozzi, conduttore della fortunata trasmissione di RAI-TG2 Si viaggiare. Da segnalare inoltre il notevole risalto dato alla partecipazione di Tipicità alla BIT, dai TG regionali di RAI 3 Marche.
“Il successo di questa operazione - ha commentato il Sindaco di Fermo, Saturnino di Ruscio, che ha accolto i giornalisti presso lo stand - contribuirà ad alimentare l’interesse dei mezzi di comunicazione nei confronti del nostro territorio, che in questi anni si è costruito una posizione di leadership e di punto di riferimento per quello che riguarda la tradizione della buona tavola nella nostra regione.
Le richieste del pubblico che ha visitato il nostro spazio ci confermano che l’enogastronomia è una realtà importantissima per promuovere anche le altre risorse del territorio ed attrarre flussi di turisti sempre più alla ricerca di qualità e genuinità!”.
La trasferta nella città meneghina, realizzata con la collaborazione della Camera di Commercio di Ascoli Piceno, ha rappresentato l’occasione per presentare la 14ª edizione di Tipicità e la 5ª edizione di TIPICITÀMarcheTUR: Salone del turismo enogastronomico marchigiano, in programma a Fermo, località Girola, dal 18 al 20 Marzo.
|
22/02/2006
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
Quando il credito è donna: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano. (segue)
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dellassociazione (segue)
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati