Gli agricoltori si rivolgono alla politica
Fermo | Le proposte della Cia per la crisi dell'agricoltura
di Stefania Ceteroni
Netta presa di posizione della Cia – Confederazione Italiana Agricoltori - in merito alla difficile crisi del settore agricolo nel Fermano aggravata dalla situazione dalle difficoltà del settore biaticolo.
In un apposito documento la Cia formula delle proposte dando il pieno appoggio alla piattaforma predisposta dalle Associazioni Bieticole.
Alle forze politiche la Cia chiede la dichiarazione dello “Stato di crisi” dell’area interessata dall’operatività dello stabilimento Sadam di Fermo, la rreazione di un fondo speciale da parte della Regione Marche per gli interventi straordinari nelle aziende agricole e dell’indotto come ad esempio anticipazioni per sostenere da subito le imprese agricole sulle azioni previste nel 10% del fondo di dismissione bieticolo, mancato reddito per il 2006, 2007 e 2008 per dare il tempo alle imprese di riconvertire.
La stessa associazione di agricoltori chiede il dimezzamento dei contributi INPS e INAIL degli imprenditori agricoli e coadiuvanti.
Mentre per le aziende agricole condotte da imprenditori pensionati prevedere l’esclusivo pagamento dell’INAIL e soppressione facoltativa dei contributi INPS. Inoltre la Cia chiede l’adozione di una nuova modalità di riscossione dei ruoli del Consorzio di Bonifica che grava sull’area bacino irriguo Valle del Tenna sulla base della redditività attuale delle colture normalmente presenti come le bietole, cereali, orticole da industria, girasole, prevedendo un importo minimo per tutti e un importo aggiuntivo sostenibile per gli utilizzatori.
L’attuazione di nuovi investimenti per la distribuzione dell’acqua che permetta una diminuzione dei costi per le aziende – condotte a pressione - Il costo dei ruoli debbono essere definiti obbligatoriamente in modo preventivo (primo dell’inizio della campagna di irrigazione). In merito alla situazione dello stabilimento Sadam la Cia chiede che venga mantenuta nell’area dove sorge l’opificio l’attuale destinazione urbanistica agroindustriale.
Per un migliore utilizzo dei contributi europei la Cia chiede che la gestione sia regionalizzata, in base alle superfici coltivate, degli aiuti comunitari alla riconversione e alla dismissione. A tal proposito la Cia ritiene opportuna la costituzione di un comitato regionale che vigili sulla destinazione dei fondi privilegiando le imprese agricole su progetti o sostegni.
Si chiede, inoltre, che le risorse comunitarie previste dall’OCM Zucchero per la riconversione, siano destinate anche con contributi al 100%, agli investimenti per la produzione di agroenergie presentati da imprenditori agricoli IAP o da società con un azionariato diffuso di IAP, con obbligo di utilizzare esclusivamente produzioni agricole dell’area affinché si riporti indirettamente reddito nelle imprese agricole.
Infine la Cia chiede alle istituzioni pubbliche di svolgere la funzione di garanti nella ripartizione del valore aggiunto nelle filiera agroalimentare in modo trasparente tra tutti i soggetti coinvolti retribuendo adeguatamente la materia prima di qualità.
|
20/02/2006
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
Quando il credito è donna: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano. (segue)
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dellassociazione (segue)
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)
Politica
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati