Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Quaranta studenti universitari in Europa con il “Progetto Leonardo”

| MACERATA - Il tirocinio formativo all’estero, della durata di 12 settimane, sarà preceduto da seminari informativi e di orientamento sul progetto stesso.


Sono stati selezionati i 40 giovani studenti universitari che parteciperanno ai percorsi formativi all’estero previsti dal progetto “Leonardo – Univertity meets job II”.

Progetto cofinanziato dalla Commissione europea e promosso dalla Provincia di Macerata in collaborazione con la Provincia di Ascoli Piceno e con altri partner locali e stranieri.

Gli studenti sono scritti a corsi di laurea o diplomi universitari che gli atenei di Camerino e Macerata hanno attivato sul territorio delle due province coinvolte.

Il tirocinio formativo all’estero – della durata di 12 settimane – sarà preceduto da seminari informativi e di orientamento sul progetto stesso. Lunedì 6 marzo (dalle ore 16 alle ore 18), nell’Aula H della Facoltà di Scienze politiche dell’università di Macerata, si terrà il primo incontro. Tutte le comunicazioni relative a questa attività propedeutica e formativa sono comunque reperibili anche sul sito internet della Provincia di Macerata all’indirizzo www.formazionelavoro-mc.it.

La partecipazione ai seminari è obbligatoria e la mancata presenza comporterà l’esclusione dal progetto e il mancato ottenimento della certificazione finale “Europass”.

Gli stage inizieranno a primavera e si svolgeranno in Austria, Spagna, Inghilterra, Irlanda, Ungheria, Francia e Belgio. “Il programma formativo – sottolinea l’assessore provinciale alle Politiche del lavoro, Carla Monachesi – integra le cognizioni teoriche, acquisite nei rispettivi corsi accademici, con periodi di stage in azienda incentrati sulle specializzazioni già maturate e consente il miglioramento del proprio bagaglio linguistico”. I tre mesi di soggiorno all’estero prevedono infatti una preparazione linguistica iniziale (4 settimane), cui seguirà un inserimento lavorativo presso imprese oppure organismi dei Paesi coinvolti nel progetto.
Ecco di seguito i nomi di coloro che hanno superato le selezioni, suddivisi in base al luogo di destinazione.

Austria: Ermanna Vanni, Lara Bedetta, Marianna Bugari, Manuela Angeloni, Irina Elchaninova.

Spagna: Elena Maria Giuliani, Andrea Eugenia Bonilla Pacheco, Antonio Del Giudice, Elena Amabili, Marta Moglie, Ilenia Di Cristofaro, Silvia Valdes, Ermanno Marota, Valentina La Torre.

Inghilterra: Adelaide Santini, Gessica Cirenei, Serenella Franchini, Elisa Zaccari, Cecilia Cimmino, Cinzia Gigli, Perla Corsari, Claudia Fattori, Andrea Aitelli, Matteo Giustozzi.

Irlanda: Silvio Niro, Silvia Tarulli, Rachele Beni, Annamaria Sansoni, Rosa Cotugno, Andrea Partemi. Ungheria: Valentina Bellabarba, Michele Schwager, Annalisa Dichiara, Futura Falistocco, Andrea Cucco.

Francia: Francesco Vicedomini, Mariadele Gorgoglione, Augusta Maranci. Belgio: Elisabetta Bordoni e Fabio Centoni.

16/02/2006





        
  



3+5=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati