Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Paolo Crepet e i Matia Bazar per parlare di anima

Servigliano | Il tema dell’anima verrà sviluppato da più punti di vista: quello teatrale, cinematografico, musicale e con convegni “ad hoc”

Un Comune di 2.350 abitanti che discute sull’anima. Un piccolo centro nella media valle del Tenna, nel cuore della Provincia del Fermano, che parla di uno degli argomenti più dibattuti in campo culturale e religioso. Il tema dell’anima verrà sviluppato da più punti di vista: quello teatrale, cinematografico, musicale e con convegni “ad hoc”.

 Si intitola “Guardarsi per guardare…e andare oltre” il ciclo di incontri che il Comune di Servigliano  dedica all’anima. L’evento è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa nella sala Giunta del Palazzo Municipale di Servigliano. Per il sindaco Maurizio Marinozzi “un Comune non può occuparsi solo di lavori pubblici, ma deve promuovere la cultura in tutti i suoi aspetti. Più sapremo riflettere su noi stessi, meglio sapremo affrontare i problemi della città”.

L’iniziativa si inserisce nel circuito di Teatri di Marca ed ha come direttore artistico e scientifico Antonio Santori (che dirige anche il Festival Europe, a cui Servigliano aderisce). Per Santori “il nostro è un gioco di squadra, le municipalità della quinta Provincia delle Marche non possono più agire in modo autonomo, devono promuovere la cultura con un sistema diffuso, a rete. L’anima è qualcosa che nella società viene rimosso, come la morte. E’ bene invece parlarne”.

Servigliano è una città ospitale ed in fatto di cultura non è seconda a nessuno, i suoi investimenti in questo settore sono cospicui – ha detto Danilo Viozzi dell’Assessorato alla Cultura. Come non ricordare, infatti, il quadrato della piazza settecentesca disegnato dall’architetto Virginio Bracci? E come non citare la Chiesa Collegiata, il torneo cavalleresco di Castel Clementino, il parco comunale (già campo di prigionia nel periodo delle due guerre 1916-1918; 1940-1943, campo di concentramento di ebrei e di profughi istriani e dalmati) e tanti personaggi illustri che a Servigliano hanno avuto i natali come Giovanni Curi, teologo, il musicista Luigi Vecchiotti ed il glottologo Amarinto Camilli, solo per fare alcuni esempi.

Il via lo ha dato un film di Wim Wenders proiettato al teatro comunale il 9 febbraio scorso dal titolo “Non bussare alla mia porta”. Si continua, sempre al teatro comunale e sempre alle ore 21.00, il 15 febbraio con altre pellicole di successo come: “Mai più come prima” di Giacomo Campiotti, il 22 febbraio “21 grammi, il peso dell’anima” di A.G. Inarritu ed il 2 marzo con “Jona che visse nella balena” di Roberto Faenza. La sezione convegnistica si apre il 22 marzo al Multisala Moderno alle ore 20.30 con “Ciò che di buono è stato l’ha costruito la tua anima”, conversazione con il noto psichiatra Paolo Crepet. Il 30 marzo al teatro comunale alle ore 17.30 “Il vivente e l’anima. Il corpo, la psiche, la nascita, la morte, la speranza”, dibattito a cui intervengono il filosofo Luigi Alici, lo psicanalista Franco Lolli, lo scrittore Lucilio Santoni e lo studioso Cesare Catà.

Spazio anche alla musica dell’anima con i Matia Bazar: la nota formazione si racconterà il 15 aprile al teatro comunale alle ore 17 e si esibirà poi in concerto il 22 aprile in Piazza Roma alle ore 21. Il teatro sull’anima viene aperto il prossimo 16 febbraio alle ore 21 al teatro comunale dallo spettacolo “Storie di questa terra (Rock Piceno)” di e con Marco Renzi, il 30 marzo sarà la volta di “L’amore, probabilmente” con Piergiorgio Cinì (voce recitante) e le musiche dal vivo di Pierpaolo Marini. Il 10 aprile alla Collegiata di S. Marco va in scena il “Poema della Croce” di Alda Merini con Clara Renzi (soprano) e Scilla Ricci (voce recitante). Compongono lo staff di progetto dell’iniziativa (patrocinata dalla Regione Marche e dalla Provincia di Ascoli Piceno): Danilo Viozzi, Serena Frollà, Luigino Di Flavio, Federica Mariani e Pamela Petrini.

13/02/2006





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

28/04/2011
“BRUNO LAUZI – Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
“Bruno Lauzi – Questo piccolo grande uomo” (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da “vedere”: al via la rassegna “La posta in gioco” (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: “FABIO RICCI…CANTA ZERO” (segue)
28/03/2011
“La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri D’Inverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)

Fermo

06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati