Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Più famiglia più sociale

Fermo | “Le nuove fragilità”: temi e conclusioni

di Francesca Ripa


“La politica ci appassiona come esercizio della carità”. Parole di Luca Romagnoli, segretario del MEIC, che ieri pomeriggio ha introdotto i principali punti di discussione per l’incontro Le nuove fragilità.

Essere cristiani laici significa evangelizzare il prossimo. Ma l’evangelizzazione non riguarda solo lo spirito, ma anche la “purificazione della ragione”. Di fronte all’evidente degrado sociale e politico che investe il territorio, MEIC e Azione Cattolica decidono di interrogare la politica per capire dove e come aiutarsi per venirne fuori.

Il primo incontro-dibattito è stato quello di ieri pomeriggio, Le nuova Fragilità. Romagnoli ha percorso cause ed effetti delle spaccature sociali. A seguire gli interventi, numerosissimi, di assessori, amministratori e gente comune, che hanno detto la loro sui problemi accennati dalla relazione iniziale.

Il primo punto toccato da Romagnoli è stato l’isola felice. “Era quello che dicevano di noi. Effettivamente in parte corrisponde alla verità. Il nostro territorio ha avuto dei capisaldi sui quali crescere: benessere economico, sostanziale stabilità dei vincoli familiari, reti sociali forti legate al campanile e alle tradizioni delle comunità locali, stabilità e continuità lavorativa, fenomeni di disagio circoscritti”.

Quali sono stati i virus che hanno infettato l’isola felice? “La brusca accelerazione del contesto competitivo dell’industria locale, l’impoverimento di fasce svantaggiate, aumento di separazioni e divorzi, invecchiamento della popolazione” ha continuato Romagnoli. Le conseguenze di ciò sono lo sbandamento dei giovani, dovute anche alla precarietà lavorativa e alla mancanza di luoghi di aggregazione, crisi di identità, frustrazioni e sfiducia nel futuro. Il clima di malessere è profondo e generale.

“La mancata tenuta della famiglia non è solo un effetto della crisi economica, ma principalmente è una questione di tipo culturale, dovuta ad un individualismo massificante. Occorre un recupero dell’equilibrio di genitorialità tra i due sessi. Ricostruire la rete intergenerazionale ovvero il rapporto tra i giovani e gli anziani. E terzo, la famiglia deve recuperare il ruolo di mediazione tra l’individuo e la collettività”, questa è la breve analisi di Stefano Ricci, sociologo operatore e ricercatore sociale.

Alessandro Ranieri, ambito sociale Recanati, parla della crisi dell’adulto che non riesce più a rappresentare un punto di riferimento per il ragazzo, ma ne fa anche un problema politico: “Il sociale non deve rimanere all’interno del solo assessorato ai sevizi sociali, ma deve essere concepito anche in relazione agli altri assessorati”.

Anche l’intervento di Giuseppe Buondonno, candidato sindaco del centro sinistra, si è concentrato sulla politica: “ Credo che occorra che la politica scelga di non rattrappirsi e di moltiplicare i luoghi fisici di aggregazione, educazione e riflessione. I consigli comunali sono fatti di scelte, e la politica deve scegliere di non sedersi dalla parte del privato, ma dalla parte del pubblico”.

Più famiglia, più centri di aggregazione per il dialogo e il confronto e soprattutto più politica per il sociale. Questi i temi più discussi in Le nuove fragilità. Il prossimo appuntamento Impresa e politica nel fermano: ripensarsi per non morire è previsto per l’11 marzo, alle ore 16.00, presso l’Auditorium del Seminario di Fermo.

12/02/2006





        
  



4+4=

Altri articoli di...

Politica

21/05/2011
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
16/05/2011
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
16/05/2011
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
16/05/2011
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
16/05/2011
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
13/05/2011
Successo per il “CONCERTO ALL’ITALIA” (segue)
13/05/2011
Marinangeli: “Da quando la Cgil si occupa di urbanistica?” (segue)
13/05/2011
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)

Fermo

06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati