La Regione Marche alla Borsa Internazionale del CineTurismo
| ANCONA - La Regione Marche raddoppia questanno la sua presenza alla BIT - Borsa Internazionale Turismo - che si svolge a Milano dal 18 al 21 febbraio 2006.
L’attenzione specifica dedicata in questa edizione 2006 al fenomeno, in costante crescita, del turismo cinematografico ha indotto la Regione Marche a partecipare, oltre che con lo Stand istituzionale del Servizio Turismo, con una postazione specifica all’interno dello stand del Cineturismo, gestita congiuntamente dal Servizio Turismo e dal Servizio Cultura, che darà maggiore visibilità a Marche Film Commission.
All’interno di quella che è stata identificata “La Piazza del Cineturismo”, lo stand di Marche Film Commission presenta agli espositori, agli operatori specializzati ed al pubblico interessato le ultime realizzazioni, materiali inediti e fortemente innovativi anche a livello nazionale, particolarmente qualificanti per l'immagine della Regione Marche.
Sulla base dei rapporti instaurati con la prima edizione della Borsa del Cineturismo di Ischia - cui la Regione ha partecipato nel giugno del 2005 - viene presentata un’ INDAGINE PILOTA SUL CINETURISMO NELLA REGIONE MARCHE realizzata elaborando i dati raccolti da un questionario d' indagine progettato ed elaborato da Massimo Conti ed Anna Olivucci.
Il questionario è articolato in quattro aree tematiche: Dati anagrafici, Pratiche culturali, Complicità con lo schermo, Turismo cinematografico, ed è stato proposto ai turisti (unità d’analisi selezionate in maniera casuale) che sono transitati in uffici turistici nel periodo compreso tra il 3 e il 24 agosto 2005.
I dati raccolti sono stati opportunamente elaborati grazie alle competenze del Sistema Informativo Statistico della Regione.
L’altra novità di questa edizione è rappresentata dalla presentazione di una singolare offerta turistica, “MOVIETOUR - ITINERARI CINETURISTICI”, che guideranno il turista attraverso luoghi d'arte e naturalistici, legati dal denominatore comune della location: località “a valore aggiunto cinematografico”, inquadrate e riprese da grandi registi nei loro film. Il turista sarà così condotto alla scoperta del territorio, della cultura marchigiana ma anche della sua filmografia, scoprendo località significative da un punto di vista turistico-ambientale e culturale e insieme “locations”, luoghi riproposti attraverso la particolare sensibilità del regista. Articolati e proposti secondo le modalità tipiche di un'offerta turistico-culturale aggiuntiva - nell'ottica dei turismi tematici e "dedicati" - i depliant illustrativi arricchiranno l’offerta turistico-culturale complessiva della Regione rivolta ad agenzie di incoming turistico ma anche direttamente ai turisti interessati.
Anche attraverso queste recenti iniziative si conferma la strategia da tempo intrapresa dalla Regione Marche, la quale con notevole anticipo rispetto ad altre regioni, ha puntato alla sinergia cinema-cultura-turismo, producendo – in stretta collaborazione con la Mediateca delle Marche - studi e ricerche, iniziative e realizzazioni editoriali sul tema specifico “cinema e regionalità”: Filmografia Marchigiana; Marche Movie Map; Portale Marche Cinema etc. Tutte iniziative convergenti nel comune tema dell’identità filmica della Regione, da conoscere per poter proporre con esiti culturali ed economici significativi.
La Regione Marche ha così di fatto costituito una presenza culturale e turistica di riferimento, significativa e all’avanguardia.
All’interno di quella che è stata identificata “La Piazza del Cineturismo”, lo stand di Marche Film Commission presenta agli espositori, agli operatori specializzati ed al pubblico interessato le ultime realizzazioni, materiali inediti e fortemente innovativi anche a livello nazionale, particolarmente qualificanti per l'immagine della Regione Marche.
Sulla base dei rapporti instaurati con la prima edizione della Borsa del Cineturismo di Ischia - cui la Regione ha partecipato nel giugno del 2005 - viene presentata un’ INDAGINE PILOTA SUL CINETURISMO NELLA REGIONE MARCHE realizzata elaborando i dati raccolti da un questionario d' indagine progettato ed elaborato da Massimo Conti ed Anna Olivucci.
Il questionario è articolato in quattro aree tematiche: Dati anagrafici, Pratiche culturali, Complicità con lo schermo, Turismo cinematografico, ed è stato proposto ai turisti (unità d’analisi selezionate in maniera casuale) che sono transitati in uffici turistici nel periodo compreso tra il 3 e il 24 agosto 2005.
I dati raccolti sono stati opportunamente elaborati grazie alle competenze del Sistema Informativo Statistico della Regione.
L’altra novità di questa edizione è rappresentata dalla presentazione di una singolare offerta turistica, “MOVIETOUR - ITINERARI CINETURISTICI”, che guideranno il turista attraverso luoghi d'arte e naturalistici, legati dal denominatore comune della location: località “a valore aggiunto cinematografico”, inquadrate e riprese da grandi registi nei loro film. Il turista sarà così condotto alla scoperta del territorio, della cultura marchigiana ma anche della sua filmografia, scoprendo località significative da un punto di vista turistico-ambientale e culturale e insieme “locations”, luoghi riproposti attraverso la particolare sensibilità del regista. Articolati e proposti secondo le modalità tipiche di un'offerta turistico-culturale aggiuntiva - nell'ottica dei turismi tematici e "dedicati" - i depliant illustrativi arricchiranno l’offerta turistico-culturale complessiva della Regione rivolta ad agenzie di incoming turistico ma anche direttamente ai turisti interessati.
Anche attraverso queste recenti iniziative si conferma la strategia da tempo intrapresa dalla Regione Marche, la quale con notevole anticipo rispetto ad altre regioni, ha puntato alla sinergia cinema-cultura-turismo, producendo – in stretta collaborazione con la Mediateca delle Marche - studi e ricerche, iniziative e realizzazioni editoriali sul tema specifico “cinema e regionalità”: Filmografia Marchigiana; Marche Movie Map; Portale Marche Cinema etc. Tutte iniziative convergenti nel comune tema dell’identità filmica della Regione, da conoscere per poter proporre con esiti culturali ed economici significativi.
La Regione Marche ha così di fatto costituito una presenza culturale e turistica di riferimento, significativa e all’avanguardia.
|
10/02/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati