Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Attivita’ produttive e agricoltura

| MACERATA - Contributi erogati dalla provincia di Macerata per iniziative di promozione e sviluppo.


Su proposta degli assessori Silvia Bernardini e Luigi Carlocchia, la Giunta provinciale di Macerata ha deliberato l’erogazione di contributi nei settori delle attività produttive e dell’agricoltura.
I benefici economici, per un ammontare complessivo di quasi 70 mila euro, sono stati concessi a singole iniziative o manifestazioni di promozione e sviluppo svoltesi nel corso del 2005, secondo un apposito Regolamento di erogazione che prevede la richiesta (con cadenza semestrale) da parte dei soggetti interessati. Uniche eccezioni i contributi di 10 mila euro ciascuno concessi – per il sostegno delle rispettive attività – alle aziende speciali della Camera di commercio di Macerata, “Ex.It.” e “Real Precious Qualità” (quest’ultima nata a supporto del Distretto argentiero), nonché i 7 mila euro assegnati al progetto “Centro sviluppo locale – Progettista pelletteria” del Comune di Tolentino.

Per quanto riguarda l’assessorato alle Attività produttive, i fondi sono stati destinati a iniziative legate alla valorizzazione delle tipicità maceratesi. Tra queste – ad esempio – “Le terre del tartufo” di Muccia o “Cibaria 2005” di Villa Potenza, oppure a rassegne di settore (basti pensare a “Cartacanta 2005” di Civitanova Marche, al “Festival del fiore” di San Ginesio o al “Galà di moda” di San Severino). Ma anche a progetti specifici come nel caso di quello della Casartigiani su “Gestione d’impresa e processi di aggregazione aziendale”.

Per ciò che riguarda invece l’assessorato all’Agricoltura, i contributi sono stati assegnati sia a singole iniziative – come in occasione di “Ligustica” a Matelica, del Campionato nazionale di potatura dell’olivo a Civitanova ovvero dei “Giovedì golosi” a Treia – sia a progetti di più ampio respiro quali, ad esempio, “Ortosano” del Centro di ricerche di Pollenza, “Ecoregione Mediterraneo–diversità rurale” del Wwf Marche, “Tipicità maceratesi” della Confederazione italiana agricoltori, “Sviluppo delle superfici coltivate a cereali minori, leguminose minore e pianti officinali nel maceratese” della Coldiretti, nonché “Tipico Marche”, “Il cotto dei Piceni”, “Circuiti tra aziende agricole e agrituristiche” e “Ippovie” della Copagri.

04/01/2006





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati