Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Apre la stagione del Teatro Giacomo Leopardi di San Ginesio

| Dopo 30 anni prosa in grande stile con tre maestri della drammaturgia. Domani, 5 gennaio, chiude la campagna abbonamenti.

Dopo trent’anni riapre in grande stile il teatro Giacomo Leopardi di San Ginesio con una stagione di prosa d’autore e gradi firme della regia teatrale. Sei appuntamenti che segnano il passo di un’importante tappa culturale per l’antico borgo sotto la benefica protezione di San Ginesio, che tra l’altro è anche patrono dei mimi e degli attori. La stagione promossa dall’amministrazione comunale attraverso l’assessorato alla cultura di Patrizia Baldoni con la direzione artistica della Leart Produzione e management, parte di fatto il 14 gennaio dopo la riapertura del teatro inaugurato nelle scorse settimane e oggetto di opere di restauro.

La campagna abbonamenti si conclude domani, 5 gennaio, e sarà possibile dalle ore ore 17 alle 20. (Per informazioni si potrà contattare il numero 0735.736302). La presentazione ufficiale di tutti gli appuntamenti è avvenuta nei giorni scorsi presso la sala consiliare della provincia di Macerata alla presenza, oltre che dell’assessore Baldoni, anche del Vicesindaco di San Ginesio e della direzione artistica della Leart di Gianluca Balestra.

Quello che parte da gennaio sarà un percorso emozionale con tre grandi maestri della drammaturgia Shakespeare, Cechov e Eduardo De Filippo filo conduttore che legherà tutte le rappresentazioni in programma. Il “taglio del nastro” sulla prosa è previsto per il 14 gennaio e arriva con la compagnia Vicolo Corto in “Dramlot, ipotesi tragica con maschera comica” per la regia di Michele Modesto Casarin. Il viaggio nel mondo del teatro prosegue il 27 gennaio con “Scarpagnante” e gli attori dell’Associazione culturale Les Enfants du Paradis” tratto dal romanzo di Stefano Benni, Salatempo, il 9 febbraio una importante produzione teatrale che sta riscotendo consensi in tutta la penisola e tra l’altro nata proprio nella nostra regione.

Si tratta di “Romeo e Giulietta” per la regia di Leo Muscato. Uno spettacolo davvero piacevole che arriva nelle Marche dopo che lo storico teatro dell’Elfo di Milano lo ha scelto per la propria stagione di prosa. Saranno solo uomini gli attori del cast, compresi Romeo e Giulietta come avveniva nel vecchio teatro Elisabettiano e da non perdere per la sua forte capacità di suscitare emozioni forti al pubblico in sala. Il 18 febbraio arriva “La stanza del delitto” con la Compagnia Piccola Ribalta per la regia di Antonio Sterpi mentre l’11 marzo sarà di scena la “Cechoviana” con gli attori del Teatro Stabile delle Marche e la regia di Marinella Anaclerio. Si chiude in bellezza il 25 marzo con “Quali fantasmi” tratto da uno spettacolo di Eduardo De Filippo per la regia di Alfonso Santagata.

04/01/2006





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati