Cittadinanzattiva: no allequiparazione tra laurea in scienze motorie e in fisioterapia
| ROMA - A rischio la qualità delle prestazioni riabilitative.
Cittadinanzattiva ha scritto oggi ai presidenti dei Gruppi Parlamentari per evitare la ratifica di un provvedimento di legge che renderà equipollente la laurea in scienze motorie e quella in fisioterapia ((provvedimento n. 6293 “Conversione in legge del DL del 5/12/2005 n 250”). “Con una norma nascosta, ancora una volta, tra le pieghe di un decreto di fine legislatura, si rischia di far passare un provvedimento che potrebbe avere ricadute molto negative sulla qualità delle prestazioni riabilitative”. È quanto scrive Stefano Inglese, responsabile nazionale del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva.
Questo il testo della lettera:
“La domanda di riabilitazione da parte dei cittadini è crescente, per ragioni universalmente note, come la crescita della aspettativa di vita, l’invecchiamento della popolazione, la maggior incidenza di patologie croniche, i successi della medicina. Ma si tratta di una domanda esigente e di prestazioni di qualità, che non fa sconti e non ammette improvvisazioni sul campo, altrimenti a pagare sono i cittadini. Quanti si rivolgono a noi, quotidianamente, segnalando disagi e disservizi in questa area, spesso lamentano una qualità non adeguata delle prestazioni ricevute, funzioni non recuperate o recuperate solo in parte perché il trattamento riabilitativo non ha rispettato gli standard professionali, pazienti complessi affidati a professionalità inadeguate.
Proprio per queste ragioni da anni siamo impegnati, insieme alla Associazione Italiana Fisioterapisti, in una battaglia per il miglioramento continuo degli standard professionali dei fisioterapisti, il loro orientamento ai bisogni dei cittadini, la lotta contro l’abusivismo professionale. Uno dei pilastri di questa battaglia risiede proprio nella trasparenza dell’accesso alla professione attraverso un percorso formativo ben preciso, individuato una volta per tutte, chiudendo definitivamente la stagione delle sanatorie, delle equiparazioni, delle scorciatoie che rendono impossibile per un cittadino, di fronte alla giungla di titoli e diplomi, sapere se si sta affidando alle mani giuste.
Questa norma arriverebbe, inoltre, a pochi giorni dalla approvazione della legge istitutiva degli ordini professionali, che si sforza di mettere ordine proprio sul terreno delle competenze necessarie per svolgere le attuali professioni sanitarie e le modalità di individuazione di nuove professioni. Un vero e proprio paradosso, che speriamo vorrete risparmiarci nell’interesse dei cittadini e della qualità e sicurezza delle prestazioni che il Ssn deve essere in grado di garantire loro”.
Questo il testo della lettera:
“La domanda di riabilitazione da parte dei cittadini è crescente, per ragioni universalmente note, come la crescita della aspettativa di vita, l’invecchiamento della popolazione, la maggior incidenza di patologie croniche, i successi della medicina. Ma si tratta di una domanda esigente e di prestazioni di qualità, che non fa sconti e non ammette improvvisazioni sul campo, altrimenti a pagare sono i cittadini. Quanti si rivolgono a noi, quotidianamente, segnalando disagi e disservizi in questa area, spesso lamentano una qualità non adeguata delle prestazioni ricevute, funzioni non recuperate o recuperate solo in parte perché il trattamento riabilitativo non ha rispettato gli standard professionali, pazienti complessi affidati a professionalità inadeguate.
Proprio per queste ragioni da anni siamo impegnati, insieme alla Associazione Italiana Fisioterapisti, in una battaglia per il miglioramento continuo degli standard professionali dei fisioterapisti, il loro orientamento ai bisogni dei cittadini, la lotta contro l’abusivismo professionale. Uno dei pilastri di questa battaglia risiede proprio nella trasparenza dell’accesso alla professione attraverso un percorso formativo ben preciso, individuato una volta per tutte, chiudendo definitivamente la stagione delle sanatorie, delle equiparazioni, delle scorciatoie che rendono impossibile per un cittadino, di fronte alla giungla di titoli e diplomi, sapere se si sta affidando alle mani giuste.
Questa norma arriverebbe, inoltre, a pochi giorni dalla approvazione della legge istitutiva degli ordini professionali, che si sforza di mettere ordine proprio sul terreno delle competenze necessarie per svolgere le attuali professioni sanitarie e le modalità di individuazione di nuove professioni. Un vero e proprio paradosso, che speriamo vorrete risparmiarci nell’interesse dei cittadini e della qualità e sicurezza delle prestazioni che il Ssn deve essere in grado di garantire loro”.
|
30/01/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati