Eurispes: presentazione Rapporto Italia 2006
| ROMA - Un Paese più simile ad Aristotele, Mastro Don Gesualdo o Cassano ?
di Luigina Pezzoli
Venerdì 27 gennaio, presso l’austera Sala Conferenze della Biblioteca Nazionale di Roma, si è svolta la presentazione del Rapporto Italia 2006 giunto ormai al XVIII anno. Molte le persone presenti tra le quali vi erano numerose autorità, giornalisti e collaboratori delle sedi regionali Eurispes. Ciò a conferma di quanto, anno dopo anno, l’istituto di studi politici economici e sociali Eurispes si avvalga di prestigio e credibilità.
Un minuto di silenzio è stato eseguito prima di iniziare la presentazione in quanto ricorreva la giornata mondiale della memoria legata all’Olocausto.
“Un Paese che non riesce a trasformare la propria potenza in energia. Un Paese dalle grandi risorse e dalle grandi potenzialità che non riesce ad esprimere e ad affermare un progetto di crescita e di sviluppo. Che non riesce ad individuare un percorso originale al quale affidare il proprio futuro, afflitto dalla difficoltà di attuare un’aristotelica trasformazione della potenza in atto.”
Queste sopra citate sono soltanto alcune delle parole pronunciate dal presidente dell’Eurispes Gian Maria Fara che con il suo lessico chiaro ed efficace ha saputo fare esattamente il punto della situazione in Italia. L’auditorium per circa due ore non ha fatto altro che ascoltare attentamente quanto veniva esposto da Fara, una relazione del nostro Paese frutto di molto lavoro da parte di ricercatori, studiosi ed intellettuali.
E’ emersa l’immagine di un Paese dal grande patrimonio culturale ed artistico, tra le prime dieci economie mondiali, che si è saputo modernizzare e stare al passo con i tempi grazie all’impegno, al sacrificio e all’amore dei suoi cittadini.
Pertanto non è stata ancora in grado di trasformare la potenza, della quale ci parlava Aristotele, in atto. Che come Mastro Don Gesualdo non riesce ad investire il suo “gruzzolo”, tanto faticosamente guadagnato, per poi essere sciupato da una famiglia irriconoscente. Un Italia che non sa godere dei talenti nostrani, ma al contrario avviene lo spreco delle risorse individuali come è accaduto all’ex calciatore della Roma Cassano acquistato per ben 30 milioni di euro ma che dopo la partenza di Fabio Capello la società romanista non ha saputo più valorizzare.
Appare una popolazione sempre più preoccupata per il caro-vita e l’occupazione. Giudica negativamente l’anno appena trascorso, mentre ha timori e preoccupazioni per il presente ed il futuro. Fara trova nella produzione di “ben viver collettivo” una via d’uscita alla crisi che sta attraversando l’Italia. Una crisi le cui cause vanno ricercate soprattutto nella gestione politica e nelle attività legate all’imprenditoria.
La platea ha salutato con un lungo applauso il presidente Gian Maria Fara che ha saputo catturare e mantenere viva la loro attenzione, anche dei più giovani che in numerosi sono accorsi alla Biblioteca Nazionale.
Anche questa diciottesima edizione del Rapporto Eurispes si aggiungerà alle precedenti collocate tra gli scaffali della biblioteca. A conferma che le vari edizioni sono pezzi di storia d’Italia.
|
30/01/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati