Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Inaugurazione dell’anno accademico 2005-2006

| URBINO - L’intervento del Presidente Spacca


“L’Università di Urbino offre un contributo formidabile allo sviluppo scientifico e culturale delle Marche, dell’Italia e dell’Europa. Le celebrazioni del suo V centenario rappresentano l’occasione giusta per riflettere sulla storia eccezionale di questo impegno e ricordare le grandissime figure di intellettuali che qui sono nate ed hanno scelto di coltivare la loro creatività, ad iniziare dall’indimenticabile Prof. Carlo Bo”: lo ha detto oggi il Presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca nel suo intervento all’apertura dell’anno accademico 2005-2006 dell’Università urbinate.

“La nostra Regione - ha proseguito Spacca - ha concordato con l’Università di Urbino un programma denso di iniziative, che mira a rendere le celebrazioni del centenario un’opportunità di crescita culturale e dei saperi, rendendo disponibili risorse adeguate per conseguire tali finalità.
Crediamo fortemente nello sviluppo del sistema regionale universitario, nella valorizzazione delle specificità delle sedi, nell’investimento in ricerca e nelle strutture di accoglienza per garantire il diritto allo studio. L’Università è decisiva, insostituibile: non si tratta solo di rafforzare il suo legame con il territorio utilizzando i fondi stanziati dal CIPE su progetti di ricerca applicata.

La valorizzazione e la diffusione della conoscenza, le risorse per la ricerca, l’approfondimento culturale in ogni campo sono questioni decisive. Ne va della crescita di una comunità, delle sorti di una Regione e di un Paese.
Abbiamo infatti una convinzioni profonda: in questo nostro tempo, di relazioni globali, l’affermazione della propria identità e della stessa capacità di essere presenti nel mondo si gioca sull’innovazione delle nostre organizzazioni e dei nostri comportamenti guidati dalla conoscenza.

L’Università di Urbino, con il complesso delle sue facoltà, la ricchezza e completezza dei suoi corsi di laurea, di master e corsi di perfezionamento, per la quantità di studenti italiani e stranieri è uno straordinario motore di crescita per tutta la regione, un bacino di creatività, occasione di incontro, di ricerca che rendono le Marche più attraenti agli occhi del Paese e in campo internazionale.”

30/01/2006





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati