Le parole di Primo Levi nel manifesto del giorno della memoria
| MACERATA - Domani, a San Severino, dove lIstituto comprensivo Tacchi Venturi organizza assieme allAnpi una tavola rotonda per ricordare i deportati dellalto maceratese al campo di concentramento di Kahla.
“Noi abbiamo viaggiato fin qui nei vagoni piombati; noi abbiamo visto partire verso il niente le nostre donne e i nostri bambini; noi fatti schiavi abbiamo marciato cento volte avanti e indietro alla fatica muti, spenti nell’anima prima che dalla morte anonima. Nessuno deve uscire di qui, ché potrebbe portare al mondo, insieme col segno impresso nella carne, la mala novella di quanto, ad Auschwitz, è bastato all’uomo di fare all’uomo”.
E’ una frase del libro di Primo Levi, “Se questo è un uomo”, che la Provincia di Macerata ha riportato sul manifesto per il “Giorno della memoria” del 27 gennaio. Quelle parole – scritte “per non dimenticare” – affiancano la triste immagine di alcuni bambini segregati in un lager. Il manifesto, realizzato dall’ufficio grafico dell’Ente, è stato inviato a tutti i 57 Comuni maceratesi per l’affissione negli spazi consentiti.
In una locandina, curata in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza, è stato invece indicato il programma celebrativo della ricorrenza. In particolare, per venerdì 27 gennaio vengono segnalate diverse iniziative. Alle ore 10, al cineteatro “Divina Provvidenza” di Porto Potenza viene proiettato il film “Jona che visse nella balena”, presente anche un rappresentante della comunità ebraica di Ancona. Sempre alle ore 10, al teatro “Durastante” di Monte San Giusto si svolge il dibattito con i ragazzi delle scuole sul tema dell’olocausto e viene proiettato il film “La rosa bianca”; è attesa la presenza di Franca Foà Ascoli, presidente della comunità ebraica di Ancona. La visione del film viene poi replicata alle 21.30 per tutta la cittadinanza (ingresso gratuito). Nel pomeriggio, alle ore 17.30, si tiene invece a Civitanova Marche (cineteatro “Cecchetti”) un incontro con il prof. Andrea Caspani, dell’università Cattolica di Milano, e con un rappresentante della comunità ebraica di Ancona. Infine, alle 21.15, nell’auditorium “Scarfiotti” di Potenza Picena ci sarà lo spettacolo di musica e poesia sulla Shoah, proposto dagli alunni del luogo.
Il “Giorno della memoria”, intanto, ha un prologo – domani, giovedì 26 gennaio – a San Severino, dove l’Istituto comprensivo “Tacchi Venturi” organizza assieme all’Anpi una tavola rotonda per ricordare i deportati dell’alto maceratese al campo di concentramento di Kahla. Intervengono la dirigente scolastica Vanna Bianconi, il presidente della Provincia, Giulio Silenzi, l’assessore provinciale Cesare Martini e il sindaco di San Severino, Fabio Eusebi. Sono previste testimonianze dell’ex deportato di Esanatoglia, Balilla Bolognesi, e dei dirigenti dell’Anpi provinciale e locale, Lanfranco Minnozzi e Bruno Taborro.
E’ una frase del libro di Primo Levi, “Se questo è un uomo”, che la Provincia di Macerata ha riportato sul manifesto per il “Giorno della memoria” del 27 gennaio. Quelle parole – scritte “per non dimenticare” – affiancano la triste immagine di alcuni bambini segregati in un lager. Il manifesto, realizzato dall’ufficio grafico dell’Ente, è stato inviato a tutti i 57 Comuni maceratesi per l’affissione negli spazi consentiti.
In una locandina, curata in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza, è stato invece indicato il programma celebrativo della ricorrenza. In particolare, per venerdì 27 gennaio vengono segnalate diverse iniziative. Alle ore 10, al cineteatro “Divina Provvidenza” di Porto Potenza viene proiettato il film “Jona che visse nella balena”, presente anche un rappresentante della comunità ebraica di Ancona. Sempre alle ore 10, al teatro “Durastante” di Monte San Giusto si svolge il dibattito con i ragazzi delle scuole sul tema dell’olocausto e viene proiettato il film “La rosa bianca”; è attesa la presenza di Franca Foà Ascoli, presidente della comunità ebraica di Ancona. La visione del film viene poi replicata alle 21.30 per tutta la cittadinanza (ingresso gratuito). Nel pomeriggio, alle ore 17.30, si tiene invece a Civitanova Marche (cineteatro “Cecchetti”) un incontro con il prof. Andrea Caspani, dell’università Cattolica di Milano, e con un rappresentante della comunità ebraica di Ancona. Infine, alle 21.15, nell’auditorium “Scarfiotti” di Potenza Picena ci sarà lo spettacolo di musica e poesia sulla Shoah, proposto dagli alunni del luogo.
Il “Giorno della memoria”, intanto, ha un prologo – domani, giovedì 26 gennaio – a San Severino, dove l’Istituto comprensivo “Tacchi Venturi” organizza assieme all’Anpi una tavola rotonda per ricordare i deportati dell’alto maceratese al campo di concentramento di Kahla. Intervengono la dirigente scolastica Vanna Bianconi, il presidente della Provincia, Giulio Silenzi, l’assessore provinciale Cesare Martini e il sindaco di San Severino, Fabio Eusebi. Sono previste testimonianze dell’ex deportato di Esanatoglia, Balilla Bolognesi, e dei dirigenti dell’Anpi provinciale e locale, Lanfranco Minnozzi e Bruno Taborro.
|
25/01/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati