Bietole, a giorni la soluzione al problema semina 2006
Fermo | Trecento imprenditori ieri a Fermo al convegno organizzato da Coldiretti sulla riforma zucchero.
“Gli interrogativi sulla semina 2006 delle bietole potranno trovare risposta nello spazio di qualche giorno, quando il Ministero definirà l’accordo sulla questione della sovrapproduzione e del saldo del 2005 sulla base della proposta avanzata da Coldiretti”.
E’ l’indicazione emersa dal convegno organizzato dalla Coldiretti provinciale e svoltosi ieri a Fermo, nell’auditorium del Seminario arcivescovile, davanti a circa trecento imprenditori. L’iniziativa, moderata dal presidente Marco Maroni, ha avuto come momento centrale la relazione di Pietro Sandali, responsabile nazionale delle Politiche Economiche Coldiretti, il quale ha illustrato i contenuti della Riforma e le problematiche attualmente da risolvere.
Quelle principali riguardano il mancato pagamento agli agricoltori del saldo dello scorso anno e il futuro delle 377mila tonnellate di bietole di sovrapproduzione che, previste dagli accordi, rischiano dopo la Riforma di pesare sulla quota attuale, riducendola in maniera sensibile. Il piano, che Coldiretti ha presentato al Ministro e che dovrebbe avere il via libera a breve, prevede la collocazione delle eccedenze sul mercato internazionale, pagandole ai produttori attraverso l’utilizzo del Fondo bieticolo e di parte degli 11 euro tonnellataietola previsti dalla nuova Ocm Zucchero come aiuti nazionali.
“L’obiettivo è dare immediate certezze per la semina 2006, ma anche rilanciare oggi un settore che è purtroppo fuori mercato, e non per colpa del mondo agricolo - ha spiegato il presidente di Coldiretti Marche, Giannalberto Luzi -. E’ chiaro che le imprese che sceglieranno di non seminare più bietole dovranno orientarsi verso altre colture capaci di dare reddito. A mio avviso ciò potrebbe costituire un’occasione per orientarsi verso produzioni destinate all’alimentazione zootecnica, per la costruzione di una filiera marchigiana dal campo alla tavola”.
Al convegno, cui hanno preso parte anche il direttore di Coldiretti Marche, Alberto Bertinelli, e il direttore di Coldiretti Ascoli, Anacleto Malara, sono intervenuti anche
Il sindaco di Fermo, Saturnino Di Ruscio, ha parlato del piano di riconversione della Sadam, invitando a salvaguardare il reddito delle imprese agricole. Un piano lo sta predisponendo anche la Provincia, come ha affermato il presidente Massimo Rossi, con l’intenzione di mettere al centro l’agricoltura. L’assessore regionale Paolo Petrini ha, invece, annunciato l’intenzione di creare un distretto bioenergetico, puntando sul girasole.
E’ l’indicazione emersa dal convegno organizzato dalla Coldiretti provinciale e svoltosi ieri a Fermo, nell’auditorium del Seminario arcivescovile, davanti a circa trecento imprenditori. L’iniziativa, moderata dal presidente Marco Maroni, ha avuto come momento centrale la relazione di Pietro Sandali, responsabile nazionale delle Politiche Economiche Coldiretti, il quale ha illustrato i contenuti della Riforma e le problematiche attualmente da risolvere.
Quelle principali riguardano il mancato pagamento agli agricoltori del saldo dello scorso anno e il futuro delle 377mila tonnellate di bietole di sovrapproduzione che, previste dagli accordi, rischiano dopo la Riforma di pesare sulla quota attuale, riducendola in maniera sensibile. Il piano, che Coldiretti ha presentato al Ministro e che dovrebbe avere il via libera a breve, prevede la collocazione delle eccedenze sul mercato internazionale, pagandole ai produttori attraverso l’utilizzo del Fondo bieticolo e di parte degli 11 euro tonnellataietola previsti dalla nuova Ocm Zucchero come aiuti nazionali.
“L’obiettivo è dare immediate certezze per la semina 2006, ma anche rilanciare oggi un settore che è purtroppo fuori mercato, e non per colpa del mondo agricolo - ha spiegato il presidente di Coldiretti Marche, Giannalberto Luzi -. E’ chiaro che le imprese che sceglieranno di non seminare più bietole dovranno orientarsi verso altre colture capaci di dare reddito. A mio avviso ciò potrebbe costituire un’occasione per orientarsi verso produzioni destinate all’alimentazione zootecnica, per la costruzione di una filiera marchigiana dal campo alla tavola”.
Al convegno, cui hanno preso parte anche il direttore di Coldiretti Marche, Alberto Bertinelli, e il direttore di Coldiretti Ascoli, Anacleto Malara, sono intervenuti anche
Il sindaco di Fermo, Saturnino Di Ruscio, ha parlato del piano di riconversione della Sadam, invitando a salvaguardare il reddito delle imprese agricole. Un piano lo sta predisponendo anche la Provincia, come ha affermato il presidente Massimo Rossi, con l’intenzione di mettere al centro l’agricoltura. L’assessore regionale Paolo Petrini ha, invece, annunciato l’intenzione di creare un distretto bioenergetico, puntando sul girasole.
|
25/01/2006
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
21/05/2011
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
13/05/2011
Quando il credito è donna: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
Quando il credito è donna: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
05/05/2011
Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano. (segue)
Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano. (segue)
01/05/2011
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
01/05/2011
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
28/04/2011
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dellassociazione (segue)
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dellassociazione (segue)
24/04/2011
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
18/04/2011
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati