Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Riforma Ocm: come comportarsi?

Fermo | Politici e Coldiretti fanno il punto della situazione

di Francesca Ripa


Questo pomeriggio, politici e Coldiretti hanno fatto il punto della situazione sulla Riforma dell’Ocm Zucchero.

Argomento molto discusso in questi giorni, che ha suscitato non poche polemiche, lanciate soprattutto da chi preferiva un netto “no” alla riforma piuttosto che un “patteggiamento”. I sostenitori della trattativa non sono pienamente soddisfacenti dei risultai, ma sono certi che senza negoziare non avrebbero portato a casa i buoni finanziamenti che invece si sono ottenuti.

“E’ nostro dovere ragionare su questa riforma, e trovare le soluzioni migliori per gli agricoltori che continuano a coltivare barbabietole e per quelli che decidono di non coltivarle più”, ha esordito Pietro Sandali, responsabile nazionale delle Politiche Economiche Coldiretti. Ha poi spiegato in dettaglio, illustrando cifre e calcoli, le tipologie di finanziamento della riforma. L’Europa ha concesso all’Italia 135,5 milioni di euro in aiuti diretti disaccoppiati per gli agricoltori che nel triennio 2000-2002 hanno coltivato barbabietole da zucchero; 97,5 milioni di euro sono stai stanziati per gli aiuti accoppiati per chi, invece continuerà a coltivarle. Sono previsti finanziamenti anche per la chiusura o per il potenziamento degli stabilimenti: 567,9 milioni di euro. Per eventuali riconversioni si stimano 127,8 milioni di euro.

“Io non voglio pensar male, ma non vorrei che questi finanziamenti per chiudere gli stabilimenti qui, servano per aprirli altrove, in Europa, dove il costo è minore”, ha commentato Giannalberto Luzi, presidente Coldiretti Marche.

Il sindaco di Fermo Saturnino Di Ruscio dichiara di essere molto preoccupato per la chiusura della Sadam ma aggiunge: “Il problema che ci siamo subito posti è stato quello della riconversione dello stabilimento, e i vari progetti si stanno già discutendo in regione. Gli obbiettivi sono quelli di coinvolgere gli agricoltori, recuperare la forza lavoro del vecchio stabilimento, ed avere una riconversione che garantisca un futuro”.

Massimo Rossi, presidente Provinciale di Ascoli, con un atteggiamento più scettico e meno disincantato vede la situazione molto più complessa: “Secondo il decreto del ministro dell’agricoltura, il progetto della riconversione deve essere pronto per marzo. Ma si può ottenere un lavoro adeguato alle esigenze del territorio in soli due mesi?”.

Anche le riflessioni di Paolo Petrini, assessore regionale all’agricoltura, mirano a sottolineare la complessità del problema. Le opportunità della riconversione si basano sulla possibilità di ottenere energia dal calore. Tre sono state le idee vagliate: la termovalorizzazione dei rifiuti, la biomassa e la combustione di olio di girasole. “Quest’ultima -spiega Petrini- sembra essere una giusta opzione per mantenere il legame con l’agricoltura, poiché il girasole è una coltura già conosciuta nel territorio”.

Luzi conclude l’incontro con un po’ di amarezza: “Al di là del risultato economico, l’agricoltura incassa una sconfitta morale” ma anche con molta combattività: “La battaglia sulla qualità del prodotto agricolo non è un battaglia del settore ma riguarda tutta l’Italia”.

Fatto il punto della situazione agli agricoltori, che questo pomeriggio hanno riempito l’auditorium del Seminario arcivescovile, non rimane che farsi due conti in tasca e capire, da soli, cosa sia conveniente fare per la propria azienda agricola.

24/01/2006





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

21/05/2011
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
13/05/2011
“Quando il credito è donna”: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
05/05/2011
“Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano”. (segue)
01/05/2011
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
01/05/2011
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
28/04/2011
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dell’associazione (segue)
24/04/2011
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
18/04/2011
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)

Fermo

06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati