Mons. Montevecchi: Come ha detto Gesù, la verità vi renderà liberi
Ascoli Piceno | Zavattaro: I santi e Karol. Il nuovo volto della santità
di Anna Laura Biagini
Incontro speciale per i giovani del Liceo della Comunicazione, che nel giorno di S. Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, ne hanno incontrato uno illustre all’Auditorium Fondazione Carisap: Fabio Zavattaro, vaticanista, inviato del Tg1 Rai. In occasione dell’evento, Zavattaro ha presentato la sua nuova opera, I santi e Karol. Il nuovo volto della santità, un percorso attraverso le storie dei numerosi santi e beati, del pontificato di Giovanni Paolo II, attraverso cui decifrare i messaggi che il Papa stesso ha voluto lasciarci attirando l’attenzione verso il loro esempio.
Santità e comunicazione quindi, in un incontro che si è presto trasformato in dibattito, soprattutto tra i ragazzi, incuriositi dall’esperienza di Zavattaro, e il giornalista stesso, prodigo di aneddoti e consigli in ambito giornalistico. In particolare Zavattaro ha intrattenuto i presenti narrando alcuni viaggi, tra i tanti compiuti a seguito di Giovanni Paolo II, ognuno dei quali di insegnamento agli studenti aspiranti giornalisti.
“Giovanni Paolo II è stato un grande comunicatore”, ha spiegato Fabio Zavattaro, “e con ogni beatificazione ha lanciato un messaggio. Amore per la vita, importanza della famiglia, del rispetto, della dignità umana. Ha cercato di darci dei punti di riferimento che fossero accessibili alla gente. Testimoni che potessero essere nostri compagni di viaggio”. Una santità quindi più accessibile, che passa anche dall’onestà con cui si compie il proprio lavoro.
Su questa linea anche S.E. Mons. Silvano Montevecchi, che dopo aver celebrato la Santa Messa in occasione della ricorrenza della Festa dei giornalisti, è intervenuto sull’argomento. “Vivere è comunicare, è un’esigenza fondamentale. Quindi solo se si comunica bene, si vivrà bene. Non è facile dire la verità sempre ed essere obiettivi, ma in questo risiede la correttezza del mestiere di giornalista. D’altra parte anche Gesù l’ha detto: La verità vi renderà liberi”.
Dire senza aver paura del potere, non essere troppo accondiscendenti, ma raccontare senza “disturbare”, essere costanti e stupirsi come bambini. Ecco la ricetta suggerita da Zavattaro. E aggiungiamo il monito del Presidente Ciampi ai giornalisti, citato durante l’incontro di oggi, “tenere la schiena dritta”.
|
24/01/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati