Bilancio positivo per la mostra su Colombo
Fermo | Ha chiuso i battenti con successo la mostra dedicata a Cristoforo Colombo, organizzata dal Comune di Fermo e dalla Deputacion di Valladolid presso il Centro Congressi S. Martino
Ha chiuso i battenti con successo la mostra dedicata a Cristoforo Colombo, organizzata dal Comune di Fermo e dalla Deputacion di Valladolid presso il Centro Congressi S. Martino di Fermo dal 14 ottobre 2005 all’8 gennaio 2006.
Già è possibile tracciare un primo bilancio estremamente positivo dell’iniziativa: l’afflusso di pubblico è stato di oltre quattromila presenze di visitatori a cui vanno aggiunti studenti che attraverso visite guidate e laboratori didattici hanno avuto modo di approfondire i contenuti culturali e scientifici della mostra. Le attività didattiche e gli eventi programmati a latere nei mesi di novembre-dicembre 2005 hanno contribuito ad incrementare l’interesse del pubblico per l’iniziativa espositiva, favorendo inoltre l’approfondimento dei diversi temi che la mostra poteva suggerire. Una curiosità: tra i numerosi visitatori stranieri della mostra anche alcuni cittadini giunti dal “Nuovo Mondo” e precisamente dal Messico, dalla Colombia e dal Puerto Rico. Forte è stata inoltre l’attenzione dei media, giornali, tv e stampa locali e nazionali, per la promozione dell’inuziativa al grande pubblico.
Molto apprezzato il catalogo della mostra che per i suoi contenuti scientifici ha ricevuto l’attenzione di istituzioni culturali e studiosi di rilievo nazionale e il plauso delle stesse istituzioni governative centrali che hanno contattato l’Amministrazione Comunale ed il Sindaco Saturnino Di Ruscio, quale membro del Comitato Nazionale per le Celebrazioni di Cristoforo Colombo, attivo in seno alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e presieduto dall’On.Claudio Scajola. Il catalogo è stato realizzato dalle Grafiche Fioroni di Casette d’Ete con la supervisione editoriale del prof. Sandro Pazzi dell’Associazione Culturale “La Luna”.
Un pubblico ringraziamento da parte dell’Amministrazione Comunale è rivolto a tutte le istituzioni ed associazioni culturali locali e nazionali che hanno contribuito al grande successo dell’iniziativa. A grande richiesta da parte di istituzioni locali e nazionali è prevista la ristampa del catalogo che avverrà proprio in questi mesi del 2006 in occasione del V Centenario della morte di Cristoforo Colombo, avvenuta a Valladolid nel 1506.
Confermato l’impegno del Comune di Fermo a partecipare agli eventi che ricordano la morte del navigatore genovese. Innanzitutto in primavera la mostra verrà trasferita dalla sede fermana in quella spagnola della sede di Valladolid, mentre sono già in programma iniziative organizzate da numerosi istituti scolastici fermani come recital e convegni dedicati a sottolineare l’importanza che la scoperta del Nuovo Mondo ha rappresentato nell’incontro tra culture e civiltà diverse.
La scoperta di Colombo suscita riflessioni su un tema di straordinaria attualità come la convivenza tra civiltà di tradizioni culturali differenti.
|
24/01/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati