PEC la posta elettronica certificata
Fermo | Con le nuove tecnologie informatiche possiamo comunicare con le e-mail in tutta sicurezza, ottenendo la ricevuta che costituisce prova legale
di Massimo Monti
Ormai, dopo l'emanazione della norma riguardante le regole tecniche per la formazione, la trasmissione e la validazione, la usatissima e-mail può anche essere "certificata".
E così siamo giunti ad avere la Posta Elettronica Certificata ovvero la PEC.
La tecnologia informatica sicuramente ci rende un buon servizio, ma quando si invia una e-mail, non si sà con certezza se il destinatario l'ha ricevuta. Non possiamo essere sicuri di aver comunicato all'altra parte la nostra richiesta o quell’ordine impartito con una certa urgenza.
Oggi invece, grazie all'affinamento di alcune tecniche, con la PEC possiamo avere la "certificazione" che il nostro destinatario ha ricevuto la lettera in formato elettronico. Non si potrà quindi sostenere di non aver ricevuto nulla o di non essere venuto a conoscenza di quanto volevamo comunicargli.
Il mittente, scrive la sua e-mail e prima che questa arrivi a destinazione, il gestore PEC del mittente esegue alcuni controlli formali e di sicurezza e se tutto è a posto, invia una ricevuta di accettazione al suo mittente e trasmette al gestore PEC del destinatario il testo.
Quest'ultimo, esegue i suoi controlli di provenienza e di sicurezza quindi provvede a far pervenire la e-mail, alla casella di posta elettronica del destinatario inviando anche una ricevuta di consegna al mittente.
Il mittente è quindi rassicurato che la sua lettera elettronica è stata correttamente accettata dai "certificatori" e che è arrivata a destinazione.
Con l'entrata in vigore proprio in questo mese del Codice dell'Amministrazione digitale, ognuno di noi potrà usare in assoluta sicurezza la PEC che si rivela uno dei più innovativi sistemi di comunicazione elettronica, per comunicare con la Pubblica Amministrazione oltrechè tra privati.
In fondo, si replica quanto accade con il sistema di posta ordinaria - raccomandata con ricevuta di ritorno -, ma in tempi molto più brevi e soprattutto a costi di gran lunga più contenuti del servizio cartaceo.
Una cosa importantissima da fare però, è quella di controllare sempre la propria casella di PEC perchè in questa ci sarà posta con "valore legale"!
|
22/01/2006
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
Quando il credito è donna: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano. (segue)
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dellassociazione (segue)
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati