Se il tempo fosse un gambero
| CIVITANOVA M. - Al teatro Rossini di Civitanova martedì 24 e mercoledì 25 gennaio
Dopo la grande danza di Aeros torna al Teatro Rossini di Civitanova Marche uno spettacolo all’insegna del divertimento ‘di qualità’.
Martedì 24 e mercoledì 25 gennaio il “Convito” – la stagione dei Teatri di Civitanova promossa dal Comune, dall’Azienda Speciale Teatri di Civitanova e dall’Amat – propone in esclusiva regionale Se il tempo fosse un gambero con Max Giusti e Roberta Lanfranchi per la regia di Pietro Garinei, le musiche di Armando Trovajoli e le coreografie di Gino Landi.
Inizialmente previsto per il 23 e 24 gennaio, lo spettacolo ha subito lo slittamento di un giorno. Gli spettatori in possesso del biglietto per il 23 gennaio lo potranno utilizzare per la recita del 25.
Scritta da Jaja Fiastri e Bernardino Zapponi, questa commedia musicale debuttò nel 1986 al Teatro Sistina ed ottenne, per i due anni di repliche, un grandissimo successo. Merito della storia che offre momenti di grande divertimento, delle musiche di Armando Trovajoli, capace come sempre di inventare melodie e orchestrazioni che rimangono nell’orecchio e nel cuore dello spettatore.
Tornare indietro nel tempo è un’ipotesi affascinante, un sogno antico quanto l’uomo stesso, motivo ispiratore di generazioni di scrittori, da Goethe in poi. La vicenda si snoda a Roma tra il tempo presente e il 1928. La sera del suo centesimo compleanno, anche Adelina, una dolce creatura molto sola, viene presa dalla nostalgia della giovinezza perduta ma, soprattutto dalla curiosità si sapere come sarebbe stata la sua vita se, in un giorno lontano avesse accettato la corte di un certo principe. Tanto basta per risvegliare l’interesse del Re delle Tenebre, grande collezionista di anime buone, il quale invia sulla Terra un suo emissario allo scopo di far commettere alla candida Adele quel peccato che non commise in gioventù.
Il compito è modesto e non sembra presentare eccessive difficoltà. Ma, l’incaricato di carpire l’anima della vecchietta è una specie di impiegato di gruppo “C”, fanalino di coda delle “Legioni infernali”. Ma, tornare indietro nel tempo non basta a cambiare il carattere di Adelina. Il nostro diavolo ce la mette tutta per corrompere e tentare la sua preda: nonostante i suoi sforzi, la sua abilità di trasformista e l’appoggio di Lalla (madre di Adele, lusingatissima all’idea che sua figlia possa diventare principessa) la ragazza non risulta di facile “cattura”. Ma se il Male non ha presa sull’anima schietta di Adelina, ecco che invece il Bene, da lei rappresentato, comincia ad esercitare un curioso fascino sul nostro Max che, proprio ad un passo dalla vittoria, compie un gesto imperdonabile per un essere infernale.
Riuscirà Max a riconquistare il suo diabolico prestigio? E, Adelina, riuscirà a salvarsi l’anima? Le scommesse sono aperte.
In scena nello spettacolo – prodotto da Garinei e Giovannini - accanto a Max Giusti e Roberta Lanfranchi troviamo Liana Orfei, Rosanna Ruffini, Vincenzo Failla, Maurizio Baio, Denis Bragatto, Mirco Boscolo, Marco Galeandro, Giovanna Gallorini, Giuliana Guttoriello, Patrizia Inzaghi, Lynn Jamieson, Michele Mesiti, Giorgio Napolitano, Francesca Nerozzi, Gianpaolo Roncarati, Ketty Roselli, Giovanna Vannini e Pietro de Silva.
Info e biglietti (da euro 20,00 a euro 35,00): Teatro Rossini tel. 0733 812936. Inizio spettacolo ore 21.
|
19/01/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati