Oli usati: compie tre mesi il progetto pilota nazionale avviato dalla provincia di Macerata
| MACERATA - In funzione otto isole per la raccolta
A tre mesi dal suo avvio prosegue con risultati incoraggianti la raccolta dell’olio lubrificante usato, promossa dalla Provincia di Macerata e dal Consorzio obbligatorio degli oli usati con sede a Roma.
La campagna – un esperimento “pilota” avviato dalla Provincia di Macerata in ambito nazionale – sta dando infatti buoni riscontri. Le otto stazioni di servizio aderenti all’iniziativa hanno già ricevuto molte centinaia di litri d’olio usato e il “passaparola” fra i cittadini – riferisce l’assessore all’ambiente, Carlo Migliorelli – comincia ad avere un certo peso sul conferimento. “Dopo un avvio in sordina – dice Angelo Bottoni della ‘Top Service-Agip’ di Porto Potenza – abbiamo avuto un incremento fra dicembre e gennaio. Ora siamo attorno ai 70 litri di olio raccolto”. “Gli utenti vengono con la loro tanica da 3-4 litri – spiega il titolare della ‘Mimmo carburanti-Api’ di Sant’Egidio, a Montecassiano – e mettono l’olio nell’apposito contenitore predisposto per questa campagna. Finora non c’è stato un ‘boom’, ma credo che un centinaio di litri siamo già riusciti a raccoglierli”. Sulla stessa “lunghezza d’onda” Gianfranco Pacetti della stazione Api di via Roma, a Macerata.
“Sì, ogni tanto qualcuno viene per lasciare il suo olio – dice – e in questi tre mesi ne abbiamo recuperato circa 80-100 litri”. Maggiore quantità di prodotto usato, invece, è stata conferita all’Agip di Tolentino, lungo la “Nazionale”: “La campagna sta funzionando – dicono i responsabili della stazione di servizio – perché almeno un paio di quintali d’olio sono stati già versati nel contenitore del Consorzio, anche da parte di gente che non è fra i nostri clienti abituali”. Riscontri confortanti si registrano pure alla “Petrol Adriatica-Agip” di Civitanova Marche e alla stazione “Mattei-Agip” di Piediripa. “Sono stati raccolti quasi due quintali di olio usato – sottolinea Aldo Mattei – e il fatto curioso è che la maggior parte degli utenti viene di notte, quando siamo chiusi. Ma per utilizzare il contenitore pubblico occorre la nostra chiave e così, non potendo scaricare direttamente l’olio, lasciano a terra il loro recipiente. Poi, al mattino, ci pensiamo noi a riversarlo”.
Secondo gli addetti del distributore Api gestito da Silvano Torresi, a Piediripa, la campagna invece è partita bene all’inizio ma ha poi rallentato: “Abbiamo raccolto poco più di una cinquantina di litri – spiegano – e forse sarebbe utile rilanciare l’iniziativa”. Dello stesso avviso è Franco Gattafoni dell’Api di Porto Recanati, il quale racconta un aneddoto curioso: “Qualcuno è venuto con l’olio di semi usato – dice – perché ingannato dall’immagine della campagna (una bambina con un girasole in mano; ndr) scelta dal COOU di Roma. Se l’esperimento maceratese sarà “esportato” in tutta Italia forse sarà opportuno ripensarne il logo, in modo da spiegare meglio che il progetto riguarda la raccolta di olio di auto e moto”.
Sensibilità su questo fronte è sinonimo di risparmio e salvaguardia ambientale; basti pensare che 4 chili di olio inquinano uno specchio d’acqua della superficie pari a un campo di calcio e che in venti anni di raccolta e riutilizzo di olio usato l’Italia risparmia oltre 735 milioni di euro sulla bolletta petrolifera.
|
19/01/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati