Limpegno della provincia per favorire occupazione e formazione
| MACERATA - Dal 2000 a oggi, nel maceratese, sono stati creati 1.739 nuovi posti di lavoro
Dal 2000 a oggi, nel maceratese, sono stati creati 1.739 nuovi posti di lavoro (tra lavoratori dipendenti, titolari di piccole imprese individuali e soci di società cooperative) grazie ai finanziamenti che la Provincia ha utilizzato per il sostegno alla creazione d’impresa. Risorse provenienti dal Fondo sociale europeo che, complessivamente in questi anni, hanno superato i 7 milioni e mezzo di euro e sono state distribuite a 743 imprese del territorio.
E’ questo uno degli aspetti su cui si è soffermata l’assessore provinciale alle Politiche del lavoro, Carla Monachesi, durante la conferenza stampa convocata per tirare le somme sugli obiettivi raggiunti nei settori dell’occupazione e della formazione. “Nello stesso periodo sono stati più di 500 i progetti attivati per l’inserimento in azienda di giovani laureati – ha sottolineato l’assessore – e, dal 2004, circa 400 quelli riservati ai diplomati. In tutto sono stati investiti 5 milioni di euro. Piuttosto rilevante anche l’impegno per il tirocinio formativo, un settore in cui hanno trovato finanziamento circa 700 progetti per un intervento di quasi 470 mila euro”.
Carla Monachesi, nel suo consuntivo – presente il dirigente del Settore, Simone Ciattaglia –, ha poi ricordato la gran mole di lavoro svolta sul territorio dai Centri per l’impiego di Macerata, Civitanova Marche e Tolentino e dai loro sportelli decentrati – cui annualmente si rivolgono oltre 20 mila utenti – e ha sottolineato la massiccia attività portata avanti nel campo della formazione. Inoltre, toccando i singoli argomenti, l’assessore ha rimarcato l’importanza, da un lato, del progetto “Equal” per l’inserimento lavorativo dei soggetti disabili e, dall’altro, l’esperienza dei cosiddetti “contratti di solidarietà” che la Provincia ha favorito in aziende in difficoltà per andare incontro alle esigenze lavorative dei loro dipendenti.
E, parlando di crisi del mercato del lavoro, l’assessore Monachesi non ha nascosto la sua preoccupazione: “In poco meno di due anni, nel maceratese, il tasso di disoccupazione è cresciuto più di un punto e mezzo – ha detto – e, dati alla mano, non possiamo affermare che la situazione vada migliorando. Anche se complessivamente il saldo è positivo, nel settore trainante, quello della calzatura, le cessazioni dal lavoro hanno superato le assunzioni. Inoltre, è di tutta evidenza la precarietà del momento: nel 2005 su circa 36 mila assunzioni i contratti a tempo determinato sono stati 24 mila (due su tre). Una flessibilità, dunque, che sta diventando la regola del mercato del lavoro”. Fra i dati più rilevanti, si segnalano quasi 3 mila assunzioni in meno di immigrati; un migliaio di contratti in meno in assoluto rispetto al 2004; un’impennata delle assunzioni cosiddette “agevolate” (mobilità, apprendistato, disabili con convenzione); l’aumento complessivo delle persone in mobilità (2.687 in totale fra i tre “Cif” di Macerata, Civitanova e Tolentino).
Ma ci sono anche cifre positive e importanti. Due su tutte. La prima. Il saldo fra i contratti cessati e quelli avviati è attivo (+ 3 mila rapporti di lavoro, pari all’8%); segno che il mercato è comunque in leggera crescita.
La seconda. La nostra provincia vanta il primato regionale per ciò che riguarda le assunzioni dei disabili: 96 quelle al Centro per l’impiego di Civitanova, 63 al “Cif” di Macerata e 45 al “Cif” di Tolentino, per un totale di 204 disabili assunti nel 2005.
|
19/01/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati