Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Prende forma la “casa del gusto” a Castel di lama.

Castel di Lama | Consegnato nelle mani dell’assessore Amadio il progetto di massima del prof. Marino Felicioni. Imminente l’incontro fra comune, associazione commercianti e produttori alimentari.

Comincia a prendere forma a Castel di Lama il progetto della “Casa del Gusto”, lanciato di recente dall’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Patrizia Rossini. Un programma di massima dell’iniziativa, che mira ad ospitare e raccogliere in un solo luogo e a valorizzare unitariamente tutti i prodotti tipici agroalimentari e quelli artigianali della zona e dei comuni limitrofi, è stato infatti redatto e presentato all’assessore Tommaso Amadio dal prof. Marino Felicioni, ex preside dell’istituto Agrario ed esperto del settore.

Nel documento, sono delineati i vari aspetti, gli enti e le associazioni coinvolte e le diverse azioni e tappe che porteranno alla realizzazione della struttura, e di tutti i progetti di sensibilizzazione e promozione ad essa collegati.

 L’obiettivo è quello di accogliere, esporre e far degustare  tutti i prodotti tipici dell’area - dal vino all’olio, dai formaggi ai salumi – ma anche dell’artigianato di qualità (ricami, abbigliamento, restauro, ferro)  integrando le aziende e i produttori locali in un progetto di valorizzazione turistica che coinvolga tutti gli operatori commerciali, gli albergatori, i cittadini residenti nel paese e in tutta la vallata del Tronto.

 “ Il Comune ha già un idea del luogo di rilevanza storico-culturale – spiega l’assessore all’agricoltura Amadio, che sta coordinando il programma in collaborazione con l’assessore al turismo e alle attività produttive Edeleweiss Zannoni – che verrà recuperato per ospitare la Casa del Gusto, e metterla a disposizione di tutte le aziende agroalimentari e dell’artigianato che nel Centro vorranno insediarsi, realizzando una vetrina unica che verrà sostenuta dall’Amministrazione con numerose iniziative che saranno sviluppate nei prossimi mesi.

Il progetto – continua Amadio – che a regime porterà benefici anche occupazionali a Castel di Lama e al territorio, soprattutto verso i giovani più preparati e qualificati, può essere sostenuto da fondi dell’Unione europea, e noi stiamo già lavorando affinché  tali opportunità non vadano perdute”.

Già la settimana prossima, dopo aver raccolto consensi e risposte positive in ambito locale , l’originale e forte iniziativa, nuovo motore di crescita economica e sociale della comunità lamense, verrà discussa nei dettagli dal Comune, con l’associazione ArtCom e con le aziende agroalimentari e gli artigiani della zona. In calendario anche un grande convegno in cui tutte le proposte e gli spunti di interesse legati agli obiettivi che si propone la Casa del Gusto, verranno presentati e dibattuti in un ampio confronto pubblico.
 

19/01/2006





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati