Imprese familiari: una risorsa per il Paese
Ascoli Piceno | "Alcune considerazioni che ritengo determinanti e che si collegano con i momenti di crisi che stiamo attraversando."
di Cav. Uff. Benito Calvaresi
Con la presente estendo alcune considerazioni che ritengo determinanti e che si collegano con i momenti di crisi che stiamo attraversando. Noi rappresentiamo da 60 e più anni (leggi 61) la categoria delle piccole e medie imprese. All’interno abbiamo trascurato i numeri poiché questa non è una relazione statistica ma di concetti e contenuti, una miriade di imprese familiari che stanno “tenendo” bene e riversano infiniti vantaggi che comportano la crescita di interessi economici e non solo, nel panorama del mondo economico globale che rappresentiamo.
Analizzando le imprese familiari, si evince che contengono un patrimonio di valori etici e comportamentali riscontrabili completamente a livello operativo. Quando ci troviamo di fronte alle nostre imprese familiari, quasi tutte si sono rafforzate e consolidate, attraverso difficoltà superate e da superare. Sono realtà moderne e vincenti per merito delle squadre e dei gruppi operativi che hanno saputo modellare e costruire all’interno delle loro mura. Si noti che esse rappresentano il 10% e forse più del PIL nazionale per non parlare delle forze lavorative che occupano e che pagano regolarmente. Qualcuno può pensare che le piccole e medie imprese sono realtà superate e marginali. In realtà il loro ruolo è rilevante ed indispensabile. In America, in Asia, in Sud America, le imprese familiari, piccole, grandi e medie sviluppano un trend di ricchezza costante e che si può definire una crescita sana.
In Italia, su 20 gruppi economici familiari, almeno 12 confermano la forza sempre più crescente di aziende che utilizzano risorse economiche limitate e che riescono a sfiorare successi che sovente arrivano al 75% del globale dei singoli bilanci finanziari. Le imprese familiari insistono nelle loro strategie vincenti poiché i titolari credono in loro stessi e negli investimenti finanziari a lungo termine a cui sono fortemente legati, curano il personale individuando e valorizzando le competenze ed il loro successo aziendale è legato alla crescente qualità anche del capitale umano. I ripensamenti gestionali non abitano quasi mai presso la piccola e media impresa: tutte le risorse vengono quasi sempre utilizzate velocemente e strategicamente e velocemente danno i giusti e consolidati risultati.
La crescita in questo settore è collegata con i seguenti movimenti: continuità, comunità, comando, contatti, il tutto finalizzato per avere un team coeso di collaboratori che ruotano attorno ai titolari in un processo continuo di indottrinamento professionale. Importante è tenere da conto e premiare le aziende familiari al totale controllo interno; quelle di prima generazione anche se si avvalgono di un gruppo numeroso o ristretto. Le piccole aziende ben condotte sono destinate a percorrere la strada che le fa diventare medie, grandi e grandissime. Importanti sono le famiglie proprietarie preparate e legate con il territorio dove operano che proporzionalmente restituisce a loro i più soddisfacenti risultati.
Esse si distinguono per uno stile di vita sobrio, per collegamenti interpersonali che agiscono schiettamente senza dimostrarne a tutti i costi superiorità tra di loro; quando una squadra vince ed ottiene risultati sarebbe pazzia cambiarla. I titolari intelligenti studiano i giusti investimenti, collegandosi alle modifiche del mercato, valorizzando il cliente ed affrancandolo nei propri bisogni. Le aziende che si scollegano perdono di vista anche la ricchezza economica dell’autofinanziamento: è importante individuare, oltre che gli attori interni, anche quelli esterni, consiglieri, manager aziendali e dirigenti collaboratori. Non trascurare che l’autosufficienza aziendale non è mai autonomia: rifiutare la collaborazione di terzi, con i loro valori e le loro idee a disposizione, potrebbe significare il declino della piccola azienda.
Sono certo che da questa lettera potrete estrapolare diverse considerazioni ed esaltare tutte le Vostre potenzialità, interne ed esterne; potrebbe essere in un momento critico e pericoloso come quello che stiamo attraversando, la via di uscita che farebbe delle nostre aziende un sistema in crescita continua e sicura, senza trascurare, per concludere, la crescita parallela dei relativi master di studio in accompagnamento ad una cultura che gli Amministratori provinciali e locali non possono trascurare, anzi devono sostenere ed incrementare.
|
12/01/2006
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati