La Tigra ruggente che affila gli artigli
Ascoli Piceno | Provata alla Nardi'S Car la spider tedesca.
di Bruno Allevi
La Opel riporta in vita un nome che ha significato sportività a buon costo a meta degli anni ’90: Tigra. La nuova sportiva Opel non ha nulla a che spartire con la vecchia sportiva della casa tedesca: infatti la vecchia era una piccola e simpatica coupè 4 posti (i posti posteriori molto sacrificati), la nuova è invece una coupè cabriolet 2 posti secchi.
La nuova spider è poi disponibile sul mercato italiano con due benzina (1400 da 90 cv e 1800 da 125 cv) e il diesel common rail Fiat 1300 da 69 cv, negli allestimenti Enjoy e Sport. Esternamente, come gia accennato prima, della vecchia Tigra è rimasto solo il nome e il carattere sportivo.
Infatti ora l’auto si presenta come una coupè cabrio dalla linea filante e caratteristica: bello l’anteriore con la mascherina cromata e anche la coda posteriore dove trova alloggio la capote elettrica.
Entrando dentro poi si può ben denotare il carattere sportivo e prettamente spideristico dell’auto: allestimento sportivo, sedili performanti, inserti e pedaliera in alluminio, e poi, rete porta bagagli, due posti secchi e hard top dalla linea molto aerodinamica e sinuosa.
Ed eccoci al resoconto delle impressioni di guida. L’auto provata era la Opel Tigra 1400 Sport da 18360 €. L’auto, rispecchia nel nome il carattere sportivo e corsaiolo delle progenitrice. Solo che queste doti, supportate dal propulsore 1400 da 90 cv, e sottolineate dal carattere sportivo degli interni e delle finiture, sono abbinate non a una coupè, ma a una spider dal tetto rigido ed elettrico, che può essere usata sempre anche quando la stagione di riferimento non si chiama estate e anche quando il tempo non è sul bello stabile.
Infine i prezzi: i benzina partono dai 16991 € della 1400 Enjoy ai 19141 € della 1800 Sport, i diesel partono dai 18111 € della 1300 CDTI Enjoy ai 19361 € della 1300 CDTI Sport.
La nuova spider è poi disponibile sul mercato italiano con due benzina (1400 da 90 cv e 1800 da 125 cv) e il diesel common rail Fiat 1300 da 69 cv, negli allestimenti Enjoy e Sport. Esternamente, come gia accennato prima, della vecchia Tigra è rimasto solo il nome e il carattere sportivo.
Infatti ora l’auto si presenta come una coupè cabrio dalla linea filante e caratteristica: bello l’anteriore con la mascherina cromata e anche la coda posteriore dove trova alloggio la capote elettrica.
Entrando dentro poi si può ben denotare il carattere sportivo e prettamente spideristico dell’auto: allestimento sportivo, sedili performanti, inserti e pedaliera in alluminio, e poi, rete porta bagagli, due posti secchi e hard top dalla linea molto aerodinamica e sinuosa.
Ed eccoci al resoconto delle impressioni di guida. L’auto provata era la Opel Tigra 1400 Sport da 18360 €. L’auto, rispecchia nel nome il carattere sportivo e corsaiolo delle progenitrice. Solo che queste doti, supportate dal propulsore 1400 da 90 cv, e sottolineate dal carattere sportivo degli interni e delle finiture, sono abbinate non a una coupè, ma a una spider dal tetto rigido ed elettrico, che può essere usata sempre anche quando la stagione di riferimento non si chiama estate e anche quando il tempo non è sul bello stabile.
Infine i prezzi: i benzina partono dai 16991 € della 1400 Enjoy ai 19141 € della 1800 Sport, i diesel partono dai 18111 € della 1300 CDTI Enjoy ai 19361 € della 1300 CDTI Sport.
|
11/01/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati