Terza corsia autostradale
| ANCONA - Le indicazioni della Regione per la realizzazione del progetto. Spacca: Unità di intenti tra Regione ed enti locali interessati
Una strada complanare di collegamento tra gli svincoli di Pesaro e Fano, come variante alla Strada statale 16, utilizzando l’esistente galleria autostradale di Novilara; bretelle a nord e sud del casello di Senigallia; collegamento viario tra il porto di Ancona e il nuovo casello di Ancona Ovest: sono le tre principali richieste che la Regione Marche ha avanzato ad Autostrade spa in merito alla realizzazione della terza corsia autostradale, approvando, oggi pomeriggio, una delibera di indirizzo sul progetto viario.
“Vengono così recepite – ha dichiarato il presidente Gian Mario Spacca - le indicazioni degli enti locali interessati, in particolare dei Comuni di Pesaro, Fano, della Provincia di Pesaro Urbino e delle amministrazioni comunali di Senigallia e Ancona. Si realizza una unità di intenti tra enti locali di cui la Società Autostrade non potrà non tenerne conto”
“Il progetto presentato dalla società Autostrade e integrato con le richieste degli enti locali – ha dichiarato l’assessore alle Infrastrutture, Loredana Pistelli – consente alle Marche di potenziare le infrastrutture stradali a servizio della crescita economica della comunità. Favorisce, inoltre, il miglioramento dei collegamenti viari tra i centri più importanti della regione, decongestionando il traffico nelle realtà cittadine a maggiore criticità”. La Giunta regionale condivide le proposte di miglioramento della viabilità locale, strettamente connessa al progetto.
In particolare, l’adeguamento dell’interconnessione con la SS16 a Gabicce; le bretella sud con la Montelabbatese, a Pesaro, e di raccordo sempre a sud con la SS16 a Fano. Condivide la realizzazione della nuova bretella tra il nuovo casello di Porto Sant’Elpidio e la ex SS210 Faleriense e l’adeguamento di un tratto della stessa fino al ponte sul Tenna, in prossimità dell’abitato di Campiglione. Condivide, poi, la realizzazione dei nuovi caselli di Montemarciano, Ancona Ovest e Porto Sant’Elpidio e di modifica degli allacci dei caselli esistenti, come quello in corrispondenza di Fano, di Marotta, il riallineamento di quello di Senigallia, l’adeguamenti di quello di Ancona Nord.
Tra le prescrizioni, la Regione chiede alla società Autostrade di realizzare, a proprie spese, la bretella di collegamento all’abitato di Cattabrighe (Pesaro), in sostituzione del nuovo casello di Pesaro Centro, il miglioramento della complanare di Mondolfo (località Marotta), i raccordi con la viabilità esistente delle due bretelle (a nord e sud) di Senigallia, la verifica della fattibilità di riposizionamento dei caselli di Porto San Giorgio o, in alternativa, di una bretella di collegamento alla Val d’Ete per superare l’abitato a ridosso della SS16.
La Regione ha chiesto, inoltre, la progettazione del nuovo casello di Porto Recanati, con raccordo alla strada Helvia Recina.
A partire dai primi mesi del 2005, la Regione ha avviato una serie di incontri con gli enti locali interessati alla realizzazione della terza corsia autostradale, per giungere a ipotesi progettuali condivise. Gli incontri hanno prodotto il progetto definitivo e lo studio di impatto ambientale che la società Autostrade ha predisposto e trasmesso alla Regione. Il progetto prevede la suddivisione degli interventi nel tratto marchigiano in due fasi, di cui la prima – Ancona Sud/Porto San Giorgio – è già stata approvata limitatamente ai tratti e alle opere ricadenti nelle aree di proprietà della società.
La seconda fase è suddivisa in cinque tratti: Cattolica-Fano, Fano-Senigallia, Senigallia-Ancona Nord, Ancona Nord-Porto Sant’Elpidio e Porto Sant’Elpidio-Pedaso. In questa seconda fase rientra anche la realizzazione di nuovi caselli, la modifica di alcuni esistenti e la realizzazione di varie bretelle per migliorare la viabilità locale in vista dell’aumento di traffico.
|
|
10/01/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte
ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati







