Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

In arrivo la tessera sanitaria per i cittadini delle Marche

| ANCONA - Vale come tesserino di codice fiscale e consente di ottenere assistenza sanitaria nei Paesi dell’Unione europea

di Paride Travaglini

Nei prossimi giorni gli oltre 1,5 milioni di cittadini residenti nelle Marche inizieranno a ricevere a casa la Tessera Sanitaria (TS), che fa parte del progetto per potenziare il monitoraggio della spesa pubblica sanitaria promosso dal Ministero dell'economia e delle finanze di concerto con il Ministero della salute ed il Ministro per l'innovazione e le tecnologie.

La TS è distribuita ad ogni assistito del Servizio sanitario nazionale intestatario di codice fiscale, da parte dell’Agenzia delle entrate e di Sogei in collaborazione con la Regione. La Tessera contiene i dati anagrafici del cittadino ed il codice fiscale anche su banda magnetica e in formato a barre. E’ valida sull'intero territorio nazionale e permette di ottenere prestazioni sanitarie pubbliche nei Paesi dell'Unione europea oltre che in Svizzera, Norvegia, Islanda e Liechtenstein. Infatti, la Tessera Sanitaria riporta, sul retro, i dati che la qualificano Tessera europea di assicurazione malattia (TEAM), documento che dal primo gennaio 2006 sostituisce i modelli cartacei (ad es. l’E111).

L’assistito mostrerà la Tessera Sanitaria al medico di famiglia, al pediatra, ai medici delle Aziende sanitarie, degli ospedali e delle strutture convenzionate, affinché questi possano leggere il codice fiscale e trascriverlo sulla nuova ricetta medica contenente la prescrizione. Il codice fiscale, infatti, deve essere obbligatoriamente riportato sulla ricetta, per ottenere le prestazioni sanitarie pubbliche.

La Tessera andrà esibita, insieme alla ricetta, anche in farmacia, nei laboratori, presso le stesse strutture accreditate (Ospedali, Aziende sanitarie locali, ecc.) e non sostituisce il libretto sanitario e il documento che certifica il diritto all’esenzione dal ticket, ma sostituisce il tesserino di codice fiscale. Pertanto, la Tessera può essere utilizzata in ogni occasione in cui venga richiesto tale codice (in banca, alla posta, all’università, dal notaio, ecc.) ed è utilizzabile dalle persone non vedenti, grazie alla presenza di caratteri braille in rilievo. I cittadini in attesa di ricevere la tessera possono, in via transitoria, fornire al medico il proprio tesserino di codice fiscale.

La distribuzione della Tessera sanitaria è il risultato di un’operazione informatica, che consente di ottenere dati certi e costantemente aggiornati. Ciò avviene incrociando le banche dati delle 13 ASL e dei 246 Comuni marchigiani con quella del sistema informativo dell'Anagrafe Tributaria.
Per informare i cittadini sul corretto utilizzo della Tessera Sanitaria saranno in distribuzione opuscoli informativi negli uffici dell’Agenzia delle entrate.

I cittadini e gli operatori potranno inoltre ricevere informazioni telefonando al numero verde 800-030-070 e accedendo al sito www.sistemats.it

10/01/2006





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati