Caso Sadam
Fermo | Netta presa di posizione della Cna Conferedazione Nazionale dellArtigianato e delle piccole e medie imprese in merito alla vicenda
L’associazione datoriale richiama l’attenzione nei confronti dei tanti lavoratori dell’indotto collegati alle sorti del futuro produttivo dello stabilimento di Campiglione.
“La sfida che ci viene chiesta è una sfida per la vita – ha detto il presidente della provinciale della Cna Sandro Coltrinari - di chi lavora direttamente in questo e in altri settori e di tutto un territorio che ha beneficiato in questi anni dell’indotto. La Cna lo sa bene in quanto sindacato più rappresentativo di una categoria, quella degli autotrasportatori, che finora hanno potuto contare, nell’arco dell’anno, su tre e anche quattro mesi di commesse garantite proprio per il trasporto delle barbabietole dai produttori allo stabilimento Sadam”.
“La Cna può auspicare che la prospettata riconversione sia salvaguardata la filiera del trasporto. Così i nostri associati dell’autotrasporto, già durissimamente colpiti dal caro gasolio e da un generale calo delle commesse, riuscirebbero in qualche modo a parare il colpo”.
La Cna si pone quindi come un valido interlocutore nella definizione delle politiche economiche del territorio al fine di individuare quelle possibili soluzioni, insieme con le altre associazioni ed enti, necessarie a dare nuovo slancio all’intero sistema imprenditoriale. In proposito il presidente Coltrinari ha spiegato: “E questo lo si può fare bene solo in due modi: facendo bene le sentinelle, in modo che gli stanziamenti promessi vadano davvero dove c’è bisogno che vadano. E lo si fa anche sfruttando il momento di difficoltà per creare nuove situazioni di sviluppo, a cominciare dalla riqualificazione, ovvero con azioni finalizzate al potenziamento della ricerca e dell’aggiornamento professionale di tutta quella forza lavoro che potrebbe rimanere tagliata fuori dal processo di innovazione. Tagliata fuori per mancanza di tutela ma anche per mancanza di strumenti conoscitivi e professionali indispensabili per andare avanti in un mercato globale dove alla concorrenza del “costa molto poco” si deve rispondere con la qualità e l’eccellenza”.
|
08/12/2005
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
Quando il credito è donna: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano. (segue)
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dellassociazione (segue)
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati