Immacolata Concezione: una festa attuale
| ROMA - "Maria è solidale con le sofferenze dell'umanità di oggi"
L'8 dicembre si celebra la solennità dell'Immacolata Concezione. Si tratta di una festa molto cara ai cattolici, che la vivono con grande partecipazione e raccoglimento nella preghiera.
Il dogma dell'Immacolata Concezione è stato proclamato nel 1854 nella bolla "Ineffabilis Deus" di Pio IX. La Chiesa, come ogni anno, si appresta a celebrare la Natività di Maria come evento salvifico che annuncia e prepara la nascita imminente del Messia Salvatore.
"Oggi più che mai, la proclamazione del dogma dell'Immacolata Concezione risulta essere di grande attualità", ha spiegato Emanuela Riccardi, docente dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.
Secondo la professoressa Riccardi "per comprendere l'Immacolata Concezione, nella sua profonda origine, dobbiamo considerare il progetto di Dio Padre e Creatore che voleva che l'uomo fosse santo e immacolato al suo cospetto, partecipe della sua stessa vita divina. Il peccato dell'uomo ha distrutto questo piano, ma Maria ha realizzato in pienezza questo primordiale disegno di Dio. Ella è dalla sua creazione senza peccato originale, il capolavoro del Creatore, la più bella di tutte le creature".
"Per il credente di oggi - ha detto Emanuela Riccardi - contemplare l'Immacolata significa cogliere nella Vergine la donna che senza timore, senza alcun dubbio risponde alla chiamata di Dio. E' la prima a credere che Gesù sia il figlio di Dio. E' l'unica a rimanere ai piedi della croce, nel dolore straziante, ma forte nella fede. In Lei si rende viva e concreta la speranza dell'umanità che cerca un futuro di pace e di giustizia, di armonia e di fraternità. All'uomo contemporaneo, non di rado tormentato dai piccoli problemi della vita, turbato da eventi tremendi quali guerre, catastrofi naturali e povertà, che cerca però profondamente e sinceramente di tornare a quelli che sono i valori fondamentali, la beata Vegine Maria offre una visione serena e una parola rassicurante: la vittoria della speranza sull'angoscia, della comunione sulla solitudine, della pace sul turbamento, della gioia e della bellezza sul tedio e la nausea, delle prospettive eterne su quelle temporali, della! vita sulla morte".
"Invocando Maria nella nostra vita - ha concluso la professoressa Riccardi - allo stesso tempo invochiamo lo Spirito Santo che è in Lei e che ci fa santi a Sua immagine. Il nostro abbandonarci a Maria, in realtà, è un abbandono allo Spirito Santo e alla sua azione trasformatrice. E' Lei che ci aiuta a sopportare con pazienza le sofferenze, le contraddizioni della nostra vita e a lodare Dio anche fra le tribolazioni. Maria, nonostante sia stata preservata dal peccato originale, è solidale con noi nelle nostre sofferenze e nelle nostre lotte contro il male. Costituisce, cioè, per tutti i credenti, un'utile occasione per meditare sul senso vero e sul valore dell'esistenza umana nella prospettiva dell'eternità".
L'Istituto Superiore di Scienze Religiose dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum ha per oggetto la ricerca e l'insegnamento nel campo delle scienze religiose a livello universitario, la pedagogia e l'insegnamento religioso, la formazione catechetica, la formazione permanente e l'aggiornamento nel campo delle scienze religiose.
Gli obiettivi sono rivolti al beneficio di laici e religiosi interessati a studiare e ad approfondire le scienze religiose, ad acquisire una crescita spirituale ed una preparazione specifica per l'apostolato, in primo luogo per gli insegnanti di religione di scuole di qualsiasi grado, eccetto quello universitario.
Per favorire uguali opportunità formative a tutti, l'Istituto adotta, anche se non come unica possibilità, il metodo d'insegnamento a distanza (posta, videoconferenza, Internet). Per ulteriori informazioni: www.upra.org
Il dogma dell'Immacolata Concezione è stato proclamato nel 1854 nella bolla "Ineffabilis Deus" di Pio IX. La Chiesa, come ogni anno, si appresta a celebrare la Natività di Maria come evento salvifico che annuncia e prepara la nascita imminente del Messia Salvatore.
"Oggi più che mai, la proclamazione del dogma dell'Immacolata Concezione risulta essere di grande attualità", ha spiegato Emanuela Riccardi, docente dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.
Secondo la professoressa Riccardi "per comprendere l'Immacolata Concezione, nella sua profonda origine, dobbiamo considerare il progetto di Dio Padre e Creatore che voleva che l'uomo fosse santo e immacolato al suo cospetto, partecipe della sua stessa vita divina. Il peccato dell'uomo ha distrutto questo piano, ma Maria ha realizzato in pienezza questo primordiale disegno di Dio. Ella è dalla sua creazione senza peccato originale, il capolavoro del Creatore, la più bella di tutte le creature".
"Per il credente di oggi - ha detto Emanuela Riccardi - contemplare l'Immacolata significa cogliere nella Vergine la donna che senza timore, senza alcun dubbio risponde alla chiamata di Dio. E' la prima a credere che Gesù sia il figlio di Dio. E' l'unica a rimanere ai piedi della croce, nel dolore straziante, ma forte nella fede. In Lei si rende viva e concreta la speranza dell'umanità che cerca un futuro di pace e di giustizia, di armonia e di fraternità. All'uomo contemporaneo, non di rado tormentato dai piccoli problemi della vita, turbato da eventi tremendi quali guerre, catastrofi naturali e povertà, che cerca però profondamente e sinceramente di tornare a quelli che sono i valori fondamentali, la beata Vegine Maria offre una visione serena e una parola rassicurante: la vittoria della speranza sull'angoscia, della comunione sulla solitudine, della pace sul turbamento, della gioia e della bellezza sul tedio e la nausea, delle prospettive eterne su quelle temporali, della! vita sulla morte".
"Invocando Maria nella nostra vita - ha concluso la professoressa Riccardi - allo stesso tempo invochiamo lo Spirito Santo che è in Lei e che ci fa santi a Sua immagine. Il nostro abbandonarci a Maria, in realtà, è un abbandono allo Spirito Santo e alla sua azione trasformatrice. E' Lei che ci aiuta a sopportare con pazienza le sofferenze, le contraddizioni della nostra vita e a lodare Dio anche fra le tribolazioni. Maria, nonostante sia stata preservata dal peccato originale, è solidale con noi nelle nostre sofferenze e nelle nostre lotte contro il male. Costituisce, cioè, per tutti i credenti, un'utile occasione per meditare sul senso vero e sul valore dell'esistenza umana nella prospettiva dell'eternità".
L'Istituto Superiore di Scienze Religiose dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum ha per oggetto la ricerca e l'insegnamento nel campo delle scienze religiose a livello universitario, la pedagogia e l'insegnamento religioso, la formazione catechetica, la formazione permanente e l'aggiornamento nel campo delle scienze religiose.
Gli obiettivi sono rivolti al beneficio di laici e religiosi interessati a studiare e ad approfondire le scienze religiose, ad acquisire una crescita spirituale ed una preparazione specifica per l'apostolato, in primo luogo per gli insegnanti di religione di scuole di qualsiasi grado, eccetto quello universitario.
Per favorire uguali opportunità formative a tutti, l'Istituto adotta, anche se non come unica possibilità, il metodo d'insegnamento a distanza (posta, videoconferenza, Internet). Per ulteriori informazioni: www.upra.org
|
07/12/2005
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati