G.U.S. 1993-2005 Emergenze, Cooperazione, Diritti umani
| MACERATA Il convegno si terrà Sabato 10 dicembre 2005 ore 16:00 presso il Teatro Filarmonica. Alle ore 21 concerto di beneficenza
Era il 1993 quando i primi volontari del GUS sono partiti per portare aiuto e solidarietà alle popolazioni martoriate dalla guerra civile nelle ex Yugoslavia.
Ora sono passati 12 anni.
Dai Balcani allo Sri Lanka, passando per l’Iraq, l’Argentina e l’Italia, sono stati diversi gli interventi di solidarietà e sviluppo promossi e realizzati dal GUS grazie alla collaborazione e all’aiuto di tanti amici e volontari.
“Solidarietà. Non una parola ma un agire che sostanzia la volontà del dare” così Paolo Bernabucci, Presidente del GUS ne sintetizza la filosofia, dove la tutela dei diritti umani, la salvaguardia delle culture e delle tradizioni dei popoli ne costituiscono il fondamento.
Emergenze, Cooperazione, Diritti umani è il titolo del convegno che il 10 dicembre vuole ricordare il cammino che il GUS ha intrapreso, attraversando Paesi colpiti da catastrofi naturali e umane, portando speranza per un futuro più dignitoso.
Relatori della giornata saranno: Agostino Miozzo del Dipartimento della Protezione Civile; per la cooperazione allo sviluppo, Sergio Marelli Presidente delle Ong italiane e, per la cooperazione decentrata, Massimo Rossi Presidente della Provincia di Ascoli Piceno. Ospiti della serata gli Ambasciatori in Italia dello Sri Lanka e dell’Argentina.
Durante il convegno sarà possibile ripercorrere con immagini e video gli interventi del GUS in Sri Lanka e in Argentina, grazie al contributo dei fotografi italiani Eugenio Gibertini e Barbara Di Cretico, del fotografo argentino Gustavo Tarchini e dell’autore Alessandro Galassi.
La serata terminerà con il concerto di beneficenza del musicista argentino Marcelo Perea, pianista e compositore per una delle più grandi interpreti della canzone argentina, Mercedes Sosa.
Il concerto inizierà alle ore 21.00, l’ingresso è gratuito.
Ora sono passati 12 anni.
Dai Balcani allo Sri Lanka, passando per l’Iraq, l’Argentina e l’Italia, sono stati diversi gli interventi di solidarietà e sviluppo promossi e realizzati dal GUS grazie alla collaborazione e all’aiuto di tanti amici e volontari.
“Solidarietà. Non una parola ma un agire che sostanzia la volontà del dare” così Paolo Bernabucci, Presidente del GUS ne sintetizza la filosofia, dove la tutela dei diritti umani, la salvaguardia delle culture e delle tradizioni dei popoli ne costituiscono il fondamento.
Emergenze, Cooperazione, Diritti umani è il titolo del convegno che il 10 dicembre vuole ricordare il cammino che il GUS ha intrapreso, attraversando Paesi colpiti da catastrofi naturali e umane, portando speranza per un futuro più dignitoso.
Relatori della giornata saranno: Agostino Miozzo del Dipartimento della Protezione Civile; per la cooperazione allo sviluppo, Sergio Marelli Presidente delle Ong italiane e, per la cooperazione decentrata, Massimo Rossi Presidente della Provincia di Ascoli Piceno. Ospiti della serata gli Ambasciatori in Italia dello Sri Lanka e dell’Argentina.
Durante il convegno sarà possibile ripercorrere con immagini e video gli interventi del GUS in Sri Lanka e in Argentina, grazie al contributo dei fotografi italiani Eugenio Gibertini e Barbara Di Cretico, del fotografo argentino Gustavo Tarchini e dell’autore Alessandro Galassi.
La serata terminerà con il concerto di beneficenza del musicista argentino Marcelo Perea, pianista e compositore per una delle più grandi interpreti della canzone argentina, Mercedes Sosa.
Il concerto inizierà alle ore 21.00, l’ingresso è gratuito.
|
07/12/2005
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati