Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Gli imprenditori hanno voglia di cofronto e di novità

Porto San Giorgio | Successo per la Conversazione imprenditoriale con Enrico Loccioni del Gruppo Loccioni

Erano oltre cento i piccoli e medi imprenditori presenti giovedì scorso nel teatro comunale sangiorgese. Si sono ritrovati per ascoltare uno di loro, uno che ha raggiunto traguardi importanti, che poteva raccontare “in diretta” la propria storia con tanto di difficoltà incontrate, scelte fatte, durezza e bellezza di un impegno quotidiano.

Le testimonianze di altri, ci evitano gli errori e le perdite di tempo, ha spiegato Enrico Loccioni che, da “elettricista”, è diventato nel corso degli anni, un imprenditore di grande successo costruendo un gruppo all’avanguardia e di grandi dimensioni.

Il Gruppo Loccioni trasforma innovazione e tecnologia in miglioramento della qualità, del confort, della sicurezza: in casa, in auto, al lavoro, all’aperto. Le aziende inventano e integrano sistemi di automazione, collaudo, controllo qualità per aiutare chi fa prodotti o offre servizi a farlo nel migliore dei modi con processi innovativi e strutture informatiche, risparmiando tempo e denaro e senza inquinare. Nato in campagna, nel fabrianese, cresciuto in una grande famiglia patriarcale, Loccioni ha spiegato che non voleva fare il “dipendente”, sentiva invece di poter costruire qualcosa da sé.

Essenziali gli incontri fatti, i rapporti stretti, la scoperta di compagni di viaggio.

Un uomo curioso, lo ha definito, presentandolo, Massimo Valentini della Compagnia delle Opere Marche Sud promotrice dell’iniziativa. Al suo fianco Bernhard Scholz, responsabile nazionale della Scuola di Impresa. Quel che ci facevano giovedì quei cento ed oltre piccoli e medi imprenditori in teatro ora è chiaro. Volevano imparare. E prima di tutto imparare dalle esperienze altrui un rapporto più vero con la realtà. Più vero ed efficace. Loccioni ha ricordato l’importanza degli uomini. “Oggi, possiamo acquistare tutto, troviamo ogni cosa. Ma gli uomini dobbiamo crescerli, puntando su di loro”. Dopo gli interventi, si è sviluppato un ampio dibattito.

La Scuola d’Impresa, con le sue “Conversazioni”, mostra di aver colto nel segno di un interesse generale.

C’è voglia di confronto e di novità.

05/12/2005





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

21/05/2011
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
13/05/2011
“Quando il credito è donna”: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
05/05/2011
“Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano”. (segue)
01/05/2011
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
01/05/2011
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
28/04/2011
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dell’associazione (segue)
24/04/2011
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
18/04/2011
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)

Fermo

06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati