Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Discarica di Tolentino

| TOLENTINO - La Regione decreta la “compatibilita’ ambientale”. Silenzi, “abbiamo centrato un fondamentale obiettivo”


“Abbiamo centrato un fondamentale obiettivo per la corretta gestione dei rifiuti sul territorio provinciale”. E’ quanto ha dichiarato oggi il presidente della Provincia di Macerata, Giulio Silenzi, nel rendere noto che la Regione Marche ha emanato il decreto con il quale viene espresso “giudizio positivo di compatibilità ambientale” sul progetto per la realizzazione di una discarica temporanea di rifiuti non pericolosi in località Collina di Tolentino.

Silenzi, che ha ricevuto la notizia del decreto direttamente dalla Regione, ha espresso la sua piena soddisfazione, in quanto la possibilità di realizzare la discarica di Tolentino - già prevista in un accordo di programma che il Cosmari e il Comune firmarono con la Provincia nell’agosto 2000, insieme alle Amministrazioni di Morrovalle e Potenza Picena – era stata posta tra le priorità amministrative.

Il progetto era stato inoltrato alla Regione nell’ottobre scorso dal Cosmari (ente che ne assumerà la gestione) e alla presentazione degli elaborati era personalmente intervenuto lo stesso presidente della Provincia – insieme all’assessore all’ambiente Carlo Migliorelli ed ai rappresentanti del Cosmari - proprio per sottolineare l’urgenza che il progetto della discarica riveste per il sistema di raccolta e smaltimento dei rifiuti e per evitare che l’intero territorio provinciale cada in una fase di “emergenza”.

Nel corso dell’anno, infatti, la Provincia aveva ripreso in mano la “pratica Tolentino”, instaurando con il Cosmari una proficua collaborazione. Silenzi personalmente aveva assunto l’impegno di “bruciare i tempi” dell’iter tecnico-amministrativo necessario all’attivazione della discarica di Tolentino.

All’indomani della presentazione del progetto, la Giunta regionale si era impegnata a valutarlo in tempi rapidi affinché il rilascio, da parte della stessa Regione, dell’autorizzazione all’abbancamento potesse avvenire entro la fine dell’anno. “E così è stato” – ha dichiarato oggi Silenzi – esprimendo, insieme alla soddisfazione per l’obiettivo centrato, il ringraziamento agli organi politici della Regione, ma anche alla struttura tecnica (dal segretario generale Mario Conti, al dirigente Antonio Minetti, al funzionario del servizio ambiente, Giuseppe Mariani) che ha effettuato l’istruttoria della pratica nei tempi programmati.

Con lo stesso decreto la Regione ha rilasciato al Cosmari l’autorizzazione integrata ambientale per l’esercizio dell’impianto, disponendo a carico dello stesso Consorzio, quale ente gestore, una serie di adempimenti, controlli e monitoraggi finalizzati al corretto utilizzo del sito ed alla sua bonifica al momento della cessazione dell’attività. Il progetto prevede la costruzione di una “vasca” per circa 165 mila metri cubi ed una durata operativa della discarica di circa due anni.

30/12/2005





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati