Coldiretti Macerata celebra il papa contadino
| MACERATA - Papa Roncalli ha portato nel suo magistero lumanità e lesperienza di quel mondo contadino che non ha vergogna di incontrare la povertà
“Senza il pensiero e l’insegnamento di Papa Giovanni XXIII sarebbe stato più difficile compiere il passaggio da un’agricoltura isolata a una integrata nella società e capace di assumere un ruolo importante, come è quella al centro del nostro progetto di rigenerazione”.
Così il vicepresidente nazionale di Coldiretti, Sergio Marini, ha concluso il convegno svoltosi questa mattina a Recanati e organizzato da Coldiretti Macerata in collaborazione con il Comune, nell’ambito del Ringraziamento 2005. Un’iniziativa voluta allo scopo di esaminare il rapporto tra fede e cultura rurale in uno dei pontefici più amati e popolari.
“E’ stato il Papa del cambiamento, quello che ha liberato l’intelligenza cattolica dalle inibizioni nelle quali era rinchiusa – ha affermato nel corso del suo intervento Savino Pezzotta, segretario nazionale della Cisl -; avremmo bisogno di tanti preti come lui, un po’ all’antica ma radicati nel vangelo, piuttosto che di preti sociologhi o sindacalisti”.
Dopo un momento poetico e il saluto del sindaco Fabio Corvatta, il quale ha messo in risalto l’importanza di interpretare i profondi cambiamenti che stanno interessando la civiltà rurale, è toccato al presidente di Coldiretti Macerata introdurre il tema. “Coldiretti ha fatto dell’etica una delle componenti fondamentali del progetto di rigenerazione dell’agricoltura – ha sottolineato Luciano Fuselli, presente con il direttore Luigi Masnari -, e non a caso abbiamo voluto celebrare una figura come quella di Papa Giovanni che proprio dell’etica e dell’umanità ha fatto una delle componenti fondamentali del suo agire”.
“Papa Roncalli ha portato nel suo magistero l’umanità e l’esperienza di quel mondo contadino che non ha vergogna di incontrare la povertà – ha confermato monsignor Gianni Carzaniga, presidente della fondazione Giovanni XXXII –, ma anche la gioia della celebrazione così tipica della vita rurale”. Un ricordo del pontefice è venuto anche dal suo segretario particolare, monsignor Loris Capovilla, presente con un videomessaggio.
Domani mattina, sempre a Recanati, ultimo appuntamento con il Ringraziamento 2005. Si inizia alle ore 9.30, con il raduno delle macchine agricole nei pressi dell'incrocio Romitelli (distribuzione omaggio tuta da lavoro e Pasta Amica). Poi la sfilata e, alle ore 11, la Santa Messa e la benedizione dei prodotti agricoli, nella chiesa di San Pietro. Alle 12 degustazione di prodotti tipici e, alle 13.30, il pranzo sociale al Ristorante da Tonino (Via Ceccaroni - Zona Ex-Eko). Dalle ore 10 alle 20 saranno inoltre aperti il mercatino dei prodotti tipici di Campagna Amica e la mostra fotografica “Scatti Rurali”, nella Galleria Guzzini di Recanati.
Così il vicepresidente nazionale di Coldiretti, Sergio Marini, ha concluso il convegno svoltosi questa mattina a Recanati e organizzato da Coldiretti Macerata in collaborazione con il Comune, nell’ambito del Ringraziamento 2005. Un’iniziativa voluta allo scopo di esaminare il rapporto tra fede e cultura rurale in uno dei pontefici più amati e popolari.
“E’ stato il Papa del cambiamento, quello che ha liberato l’intelligenza cattolica dalle inibizioni nelle quali era rinchiusa – ha affermato nel corso del suo intervento Savino Pezzotta, segretario nazionale della Cisl -; avremmo bisogno di tanti preti come lui, un po’ all’antica ma radicati nel vangelo, piuttosto che di preti sociologhi o sindacalisti”.
Dopo un momento poetico e il saluto del sindaco Fabio Corvatta, il quale ha messo in risalto l’importanza di interpretare i profondi cambiamenti che stanno interessando la civiltà rurale, è toccato al presidente di Coldiretti Macerata introdurre il tema. “Coldiretti ha fatto dell’etica una delle componenti fondamentali del progetto di rigenerazione dell’agricoltura – ha sottolineato Luciano Fuselli, presente con il direttore Luigi Masnari -, e non a caso abbiamo voluto celebrare una figura come quella di Papa Giovanni che proprio dell’etica e dell’umanità ha fatto una delle componenti fondamentali del suo agire”.
“Papa Roncalli ha portato nel suo magistero l’umanità e l’esperienza di quel mondo contadino che non ha vergogna di incontrare la povertà – ha confermato monsignor Gianni Carzaniga, presidente della fondazione Giovanni XXXII –, ma anche la gioia della celebrazione così tipica della vita rurale”. Un ricordo del pontefice è venuto anche dal suo segretario particolare, monsignor Loris Capovilla, presente con un videomessaggio.
Domani mattina, sempre a Recanati, ultimo appuntamento con il Ringraziamento 2005. Si inizia alle ore 9.30, con il raduno delle macchine agricole nei pressi dell'incrocio Romitelli (distribuzione omaggio tuta da lavoro e Pasta Amica). Poi la sfilata e, alle ore 11, la Santa Messa e la benedizione dei prodotti agricoli, nella chiesa di San Pietro. Alle 12 degustazione di prodotti tipici e, alle 13.30, il pranzo sociale al Ristorante da Tonino (Via Ceccaroni - Zona Ex-Eko). Dalle ore 10 alle 20 saranno inoltre aperti il mercatino dei prodotti tipici di Campagna Amica e la mostra fotografica “Scatti Rurali”, nella Galleria Guzzini di Recanati.
|
03/12/2005
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati