"Messaggio del Papa per la giornata della pace" ai politici da parte del Vescovo Gestori
San Benedetto del Tronto | Il 1° Gennaio, nella Basilica Cattedrale S.Maria della Marina, alle ore 18.
di Pietro Pompei
Inserendosi nella tradizione, ormai consolidata, Papa Benedetto XVI, per il 1° gennaio, giornata per la pace, ha inviato a tutto il mondo il suo messaggio di pace, che può essere così sintetizzato: “Nella Verità, la pace”.
Il Papa è convinto che “dove e quando l’uomo si lascia illuminare dallo splendore della verità, intraprende quasi naturalmente il cammino della pace”. La pace non va intesa come “semplice assenza di conflitti armati”, essa va cercata come “il frutto dell’ordine impresso nella società umana dal suo divino Fondatore”. E rifacendosi al suo predecessore, Giovanni Paolo II, aggiunge che la verità corrisponde “ad un anelito e ad una speranza che vivono in noi indistruttibili”. Benedetto XVI passa quindi ad esaminare gli impedimenti alla realizzazione della pace ed afferma che il primo risiede nella “menzogna”.
E facendo riferimento, in particolare, alle forme aberranti che si sono manifestate nel secolo scorso, il Papa aggiunge: “Alla menzogna è legato il dramma del peccato con le sue conseguenze perverse, che hanno causato e continuano a causare effetti devastanti nella vita degli individui e delle nazioni”.
La pace risiede nella convivenza dei popoli. Il Papa fa appello al “diritto internazionale umanitario” e ringrazia le “Organizzazioni Internazionali e quanti con diurno sforzo operano per l’applicazione” di detto diritto.
Una condanna forte viene espressa contro il “terrorismo” che “ con le sue minacce ed i suoi atti criminali, è in grado di tenere il mondo in stato di ansia e di insicurezza”. Il terrorismo è ispirato dal nichilismo “ma anche dal fanatismo religioso, oggi spesso denominato fondamentalismo”. Dinanzi a questi rischi il Papa invita i cattolici ad annunciare e testimoniare il “Vangelo della pace”.
Alcuni segni di ottimismo trova nel “ calo numerico dei conflitti armati” specialmente in Palestina e in talune regioni dell’Africa e dell’Asia. Tutto questo però è ancora insidiato da un aumento preoccupante delle spese militari e del commercio delle armi.
Il Messaggio termina con l’invito ai credenti in Cristo di pregare per ottenere da Dio il dono della pace. E conclude con un’invocazione alla Madonna, perché “ aiuti l’intero Popolo di Dio ad essere in ogni situazione operatore di pace, lasciandosi illuminare dalla Verità che rende liberi”.
Pietro Pompei
|
29/12/2005
Altri articoli di...
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati