Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Una vigilia di Natale "speciale": ventisette Legionari di Cristo ordinati sacerdoti

| ROMA - Alla cerimonia ha partecipato anche Padre Alvaro Corcuera, Direttore Generale dei Legionari di Cristo e primo successore del fondatore, Padre Marcial Maciel.

E' stata una vigilia di Natale veramente speciale per ventisette giovani  Legionari di Cristo, ordinati sacerdoti in una solenne cerimonia che si è  tenuta presso il Centro di Studi Superiori della congregazione, presieduta dal Cardinale Norberto Rivera Carrera, Arcivescovo di Città del Messico.

La cappella del Centro era illuminata a festa, gremita di familiari ed amici (più di 1.500 in totale), che hanno seguito emozionati e con forte  commozione l'intensa celebrazione liturgica, ricca di antichi simboli, gesti e canti che hanno accompagnato l'ordinazione sacerdotale di milioni di sacerdoti nel corso di duemila anni di storia della Chiesa.  

"Il sacerdozio concentra nel suo mistero la potente maniera con cui Dio entra in relazione con l'essere umano", ha spiegato il Cardinale Norberto Rivera Carrera nella sua omelia. "E' il mistero che tocca in modo profondo, radicale, le dimensioni più elevate dell'essere umano per modellarlo, affinché assuma la forma di Cristo Sacerdote". 

"Sappiamo - ha aggiunto il Cardinale - come sia difficile per un essere  umano riuscire a toccare il mistero dell'animo di un altro essere umano, come sia difficile per un padre arrivare a toccare il cuore di un figlio, e come sia difficile per una sposa riuscire a toccare l'animo dello sposo. 

Ma nel mistero del sacerdozio Cristo, con la forza dello Spirito Santo tocca, ancora di più, trasforma l'animo di un essere umano, in modo di dargli la capacità di poter dire: 'questo è il mio corpo', 'questo è il  calice del mio sangue'. Il mio corpo, il mio sangue, le mie parole di sacerdote, la mia volontà di sacerdote, la mia intelligenza di sacerdote,  sono una cosa sola. Cristo, attraverso il mistero del sacramento, riesce a  far sì che un uomo debole, fragile, come tutti gli altri, con le sue  parole possa rendere presente il Suo Corpo, il Suo Sangue, il Suo Sacrificio, la Sua Redenzione per mezzo della sua Chiesa".

La cerimonia si è conclusa con un gesto molto commovente del Cardinale. Come consuetudine, i nuovi sacerdoti si erano riuniti per posare in una foto ricordo con il Vescovo che li aveva appena consacrati ministri della Chiesa.

Ma il Cardinale li ha interrotti, chiedendo di ricevere la loro  prima benedizione e baciando, poi, le loro mani.

Dopo questo bellissimo momento di raccoglimento, i nuovi sacerdoti si sono abbandonati all'affettuoso abbraccio dei propri cari, che li avevano  accompagnati fin dalle prime ore del mattino nel giorno più importante  della loro vita.

I sacerdoti ordinati provengono da vari Paesi del mondo: Australia (1), Brasile (1), Canada (1), Cile (1), Germania (1), Irlanda (1), Italia (1), Messico (6), Spagna (7), Stati Uniti (7). Hanno trascorso una media di dodici anni di studio, di apostolato e di missione, dal giorno del loro ingresso in uno dei noviziati della Legione di Cristo.

Paesi così diversi e distanti tra loro hanno visto nascere il seme della  vocazione in questi giovani che hanno deciso di seguire Gesù nel cammino  del sacerdozio. Rappresentano l'immagine dell'universalità della Chiesa.

I nuovi sacerdoti, insieme ai loro familiari e agli altri Legionari di  Cristo, hanno voluto partecipare all'Udienza Generale del Papa, come segno di adesione al Santo Padre e per ricevere la sua benedizione.

La Congregazione dei Legionari di Cristo è oggi presente in venti Paesi,  con più di seicentocinquanta sacerdoti ed oltre duemilacinquecento seminaristi. 

I Legionari hanno molta fiducia anche nei seminari minori e  nell'educazione dei giovani che si sentono chiamati a consacrarsi a Dio.

Attualmente molte loro vocazioni provengono dai seminari minori, dalle  scuole superiori e dalle università. 

La Legione di Cristo conta 120 centri di formazione e apostolato distribuiti in diciotto Paesi. Dirige più di 180 centri educativi e più di 600 centri dedicati alla formazione e all'impegno apostolico dei laici. A Roma ci sono l'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e l'Università Europea.

In Italia, notevole è l'impegno che i Legionari hanno assunto nella  gestione della Fondazione "Villaggio dei Ragazzi" di Maddaloni (Caserta).  Fondato da Don Salvatore d'Angelo nei momenti difficili del dopoguerra per assistere l'infanzia abbandonata, il "Villaggio dei Ragazzi" è poi cresciuto fino ad essere, oggi, un complesso scolastico e formativo, che svolge molteplici attività socio-culturali ed è frequentato annualmente da 1700 ragazzi. I Legionari gestiscono anche due scuole a Roma e realizzano  un'intensa pastorale giovanile in diversi diocesi.

In Messico, nelle borgate più colpite dalla miseria, dove la gente non ha soldi per offrire un minimo di istruzione ai propri figli, i Legionari hanno realizzato una rete di scuole, riunite nel progetto "Mano amica". In questo modo i fanciulli che non hanno risorse economiche vengono educati ed accompagnati fino ai gradi più alti dell'istruzione. Ai Legionari è legato il movimento "Regnum Christi", che si dedica alla formazione dei laici, affinché vivano integralmente la vocazione cristiana alla quale sono stati chiamati, prendendo parte alla "sfida" della nuova evangelizzazione. Il 25 novembre 2004, gli statuti del movimento sono stati definitivamente approvati da Giovanni Paolo II.

Queste sono soltanto alcune fra le attività legate alla Legione di Cristo. I ventisette sacerdoti ordinati il 24 dicembre sono ora pronti ad inserirsi, con spirito di servizio e di piena fedeltà al Papa, nel grande "mosaico d'amore" della Chiesa cattolica. Un "regalo di Natale" che rappresenta un segno di speranza, per guardare con fiducia al domani.

Per ulteriori informazioni, si possono consultare i siti Internet:  www.legionofchrist.org e www.regnumchristi.org

28/12/2005





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati