Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

“Bollino blu”: firmate in provincia le convenzioni.

| MACERATA - Salgono a 25 i comuni aderenti all’iniziativa. Pronte anche 10 centraline antismog.


Sono stati 25 i Comuni maceratesi che hanno sottoscritto stamattina, nella sala consiliare della Provincia, la convenzione per il rilascio delle autorizzazioni al controllo delle emissioni inquinanti dei veicoli, cioè del cosiddetto “Bollino blu”.

Ai 21 già previsti si sono aggiunti Pollenza, Loro Piceno, Gagliole e Pievebovigliana, con deliberazioni consiliari adottate proprio alla vigilia della firma. Gli altri centri avevano già formalizzato la loro adesione: Macerata, Tolentino, Corridonia, Matelica, Monte San Giusto, Morrovalle, Castelraimondo, Urbisaglia, Appignano, Mogliano, Fiuminata, Apiro, Colmurano, Gualdo, Penna San Giovanni, Sant’Angelo in Pontano, Serrapetrona, Montefano, Belforte del Chienti, Sarnano e Monte San Martino. Altri tre Comuni sono in procinto di aderire: Civitanova Marche, San Severino e Potenza Picena.

Contestualmente la Provincia di Macerata ha firmato un’altra convenzione con le associazioni di categoria delle imprese di riparazione – Confartigianato, Cna e Casartigiani – per introdurre un disciplinare tecnico da seguire per il rilascio delle autorizzazioni all’esecuzione dei controlli delle emissioni dei veicoli da parte delle officine. Controlli che dovranno poi essere eseguiti secondo modalità e prezzi concordati e uguali per tutti. “Le adesioni continuano ad arrivare – ha sottolineato l’assessore provinciale ai Trasporti, Cesare Martini – e, grazie alla collaborazione con le associazioni di categoria, daremo un servizio importante agli automobilisti maceratesi.

L’operazione, oltre a introdurre un sistema omogeneo sull’intero territorio provinciale, vuol essere anche una campagna contro l’inquinamento dei gas di scarico degli autoveicoli, specie nei centri maggiori”.

Alla firma delle convenzioni era presente anche l’assessore provinciale all’Ambiente Carlo Migliorelli, il quale ha ricordato il recente acquisto di 10 centraline per il controllo dell’inquinamento atmosferico. “E questa un’azione della Provincia che ben si sposa con l’iniziativa per il ‘Bollino blu’ – ha detto Migliorelli – perché entrambi gli interventi sono finalizzati all’abbattimento delle polveri sottili e degli altri agenti inquinanti. Le strutture, in parte fisse e in parte mobili, saranno utilizzate per monitorare a fondo le città con problemi di traffico e le zone dei distretti industriali. I dati che raccoglieremo saranno poi messi a disposizione dei Comuni, cui spetta il compito della valutazione e dell’intervento. E’ importante che la sinergia fra gli Enti locali sia sempre più marcata, perché dobbiamo ragionare su un’idea diversa di sviluppo del nostro territorio”.

20/12/2005





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati