Verso la Giornata delle Marche: Consiglio dei marchigiani allestero
| ANCONA - Il 2 e 3 dicembre, a Jesi, le delegazioni da tutto il mondo
Da tutto il mondo tornano nelle Marche per partecipare ai lavori del Consiglio dei marchigiani all’estero. Sono una sessantina i rappresentanti delle varie associazioni che animeranno il lavori dell’assemblea, venerdì 2 e sabato 3 dicembre all’Hotel Federico II di Jesi. Un appuntamento importante per discutere il Piano annuale emigrazione 2006, per valutare le iniziative intraprese nel 2005, per coordinare quelle promosse all’estero in occasione della Giornata delle Marche del 10 dicembre.
Il tutto preceduto, nel pomeriggio di venerdì (ore 15.00) dall’insediamento del Consiglio, l’organismo rappresentativo che ha sostituito – con legge regionale 19/2004 – la Consulta dei marchigiani all’estero. Un cambiamento non solo lessicale, ma necessario per esaltare il ruolo consultivo delle associazioni e trasformare l’organismo in uno strumento di proposizione e di stimolo per le politiche regionali di settore.
Il Consiglio prevede rappresentanze territoriali fisse, ispirate alla trasparenza e alla chiarezza delle designazioni. Novità rilevante, rispetto alla vecchia Consulta, è la presenza di una rappresentanza dei giovani discendenti di emigrati. Giovani sui quali la Regione sta lavorando e investendo per garantire un futuro all’associazionismo all’estero. Al Consiglio, inoltre, partecipano i delegati delle organizzazioni sindacali ed economiche delle Marche, di istituzioni locali (come Province, Università e Camere di commercio). Una scelta voluta dal legislatore regionale per creare una collegamento diretto con i marchigiani nel mondo, con i quali affrontare i temi dell’internazionalizzazione, della promozione del turismo e della ricerca di sbocchi occupazionali
|
02/12/2005
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati