Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Si studieranno il "Droit e il Diritto" ai corsi dell'Università Italo-Francese.

| Università di Macerata e Università di Orleans, unite, con l'obiettivo di formare preparati giuristi italo-francesi.

di Federica Monti

Gli ultimi anni, sono stati gli anni della grande rimonta per l’Universita Degli Studi di Macerata che ha visto un numero sempre maggiore di studenti immatricolarsi ai corsi di laurea offerti.

Quest’anno una grande novità per la Facoltà di Giurisprudenza che ha raggiunto una grande intesa con la prestigiosa Università di Orleans.

A seguito di studi e analisi di progetto, è Stato adattato ed elaborato un corso di studi in Scienze Giuridiche Italo-Francesi, che lascerebbe la possibilità degli studenti ad esso iscritti di conseguire il titolo di Laurea Triennale in Scienze Giuridiche in Italia e il titolo di Licence en droit per la Francia.

Si tratta di un connubio tra esperienza di studio all’estero, periodo in cui gli studenti potranno perfezionare anche le loro attitudini linguistiche straniere e un periodo di studi “a casa”, ovvero presso l’Ateneo Maceratese.

Il piano di studi infatti prevede che il primo e il secondo semestre si svolgano presso l’Università d’origine. Il terzo in Francia, il quarto in Macerata il quinto ancora in Francia e l’ultimo anno di nuovo a Macerata.

Il corso, già in fase di sperimentazione, è a numero chiuso e ha permesso la frequenza, aperta per soli 10 studenti (5 italiani e 5 francesi), il tutto per rendere più intensiva ed individualizzata la preparazione dei ragazzi e per avvicinare lo studente ad un rapporto più intenso anche con i docenti.

Quali prospettive per il futuro?

Non è difficile immaginare che saranno molte.

L’obiettivo è quello di formare studenti preparati, con un’adeguata padronanza tanto del Diritto Nazionale, che di quello francese, oltre che ovviamente la conoscenza della lingua francese e di una seconda lingua straniera prevista dal piano di studi.


Non sarà privilegiato né l’ordinamento francese, né quello italiano. Si tratta di un perfetto equilibrio tra i due sistemi di Civil Law, che progrediranno di pari passo ponendosi spesso a confronto e suscitando spunti di comparazione e raffronto per lo studente.


Per quanto riguarda il futuro, dicevamo, il titolo che sarà conseguito sarà ad hoc per intraprendere le carriere internazionali con particolare riferimento, si intende, ai rapporti italo-francesi, oltre che alle professioni forensi.

Il corso è finanziato dall’Università italo-francese.

Gli studenti ammessi riceveranno vitto e alloggio gratuito ad Orleans e viceversa per gli studenti francesi presso l’Ateneo Maceratese.

Inoltre riceveranno una borsa di studio commisurata a quella Erasmus oltre al rimborso delle spese.

02/12/2005





        
  



4+5=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati