Donne e salute: il compito di educare
| ROMA - Continuano, a Roma, presso l'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, le lezioni della seconda edizione del Master "Donna, cultura e società", organizzato dall'Istituto di Studi Superiori sulla Donna dello stesso Ateneo.
di Carlo Climati
Sono intervenuti Maria Luisa Di Pietro, professore associato di Bioetica dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, sul tema "La cura di sé: valutazioni etiche", e Tonino Cantelmi, Presidente dell'Associazione Italiana Psicologi e Psichiatri Cattolici, sul tema "Psicologia e femminilità".
Maria Luisa Di Pietro ha spiegato che "il riferimento alla salute come 'equilibrio', compito, stile di vita, porta - innanzitutto - a considerare la promozione e la prevenzione, più che un diritto, un dovere morale. Favorire un'autentica cura della salute per la donna significa aiutare il suo benessere fisico, psichico e sociale in relazione armonica con i valori morali e spirituali, attraverso un'attenta e precoce educazione alla salute. E poiché l'educazione è, innanzitutto, educazione morale o educazione del sentimento morale e nella sua finalità educazione alla gestione responsabile della libertà, anche l'educazione alla salute si deve configurare essenzialmente come educazione morale. Essa chiede, infatti che accanto alle informazioni vengano date le motivazioni del perché agire in un modo piuttosto che in un altro, insegnando a separare i bisogni dai desideri e aiutando ad individuare quali sono i compiti da assolvere per contribuire alla salvaguardia della propria e altrui salute".
"La donna - ha concluso la professoressa Di Pietro - non è, però, soltanto soggetto da educare ma ha anche l'importante compito di educare. E' quanto sottolinea Giovanni Paolo II nella lettera Enciclica "Evangelium vitae", nel momento in cui affida la svolta culturale a favore della vita soprattutto alle donne, sia perché svolgono da sempre un ruolo fondamentale in ambito educativo, sia per l'importante compito di testimonianza che ricoprono: "Voi siete chiamate a testimoniare il senso dell'amore autentico [.]" (EV, 99).
Nella sua lezione su "Psicologia e femminilità" Tonino Cantelmi ha parlato di ambiguità e narcisismo come "radici della crisi dei rapporti interpersonali, testimoniata dai nuovi modi di 'stare insieme': polifedeltà (una parte di te è fedele ad una persona, un'altra parte è fedele ad un'altra persona e così via), monogamia intermittente (fedeli sì, ma per poco tempo), adulterio omeopatico (limitato a carezze e coccole)".
Secondo Cantelmi "serve recuperare la capacità di affrontare i conflitti". "Nel conflitto - ha detto lo psichiatra - diamo il peggio di noi stessi e sperimentiamo il limite. Ma un'educazione centrata sulla realizzazione narcisistica nei nostri bisogni ci spinge a rifiutare la conflittualità e ad interrompere la relazione al primo serio conflitto. Cosicché nasce la ricerca di vie brevi per la felicità: il 10% di un campione di giovani ha dichiarato che sarebbe disposto a fare patti con Satana per ottenere ciò che desidera".
Per informazioni: www.upra.org, www.unier.it
Maria Luisa Di Pietro ha spiegato che "il riferimento alla salute come 'equilibrio', compito, stile di vita, porta - innanzitutto - a considerare la promozione e la prevenzione, più che un diritto, un dovere morale. Favorire un'autentica cura della salute per la donna significa aiutare il suo benessere fisico, psichico e sociale in relazione armonica con i valori morali e spirituali, attraverso un'attenta e precoce educazione alla salute. E poiché l'educazione è, innanzitutto, educazione morale o educazione del sentimento morale e nella sua finalità educazione alla gestione responsabile della libertà, anche l'educazione alla salute si deve configurare essenzialmente come educazione morale. Essa chiede, infatti che accanto alle informazioni vengano date le motivazioni del perché agire in un modo piuttosto che in un altro, insegnando a separare i bisogni dai desideri e aiutando ad individuare quali sono i compiti da assolvere per contribuire alla salvaguardia della propria e altrui salute".
"La donna - ha concluso la professoressa Di Pietro - non è, però, soltanto soggetto da educare ma ha anche l'importante compito di educare. E' quanto sottolinea Giovanni Paolo II nella lettera Enciclica "Evangelium vitae", nel momento in cui affida la svolta culturale a favore della vita soprattutto alle donne, sia perché svolgono da sempre un ruolo fondamentale in ambito educativo, sia per l'importante compito di testimonianza che ricoprono: "Voi siete chiamate a testimoniare il senso dell'amore autentico [.]" (EV, 99).
Nella sua lezione su "Psicologia e femminilità" Tonino Cantelmi ha parlato di ambiguità e narcisismo come "radici della crisi dei rapporti interpersonali, testimoniata dai nuovi modi di 'stare insieme': polifedeltà (una parte di te è fedele ad una persona, un'altra parte è fedele ad un'altra persona e così via), monogamia intermittente (fedeli sì, ma per poco tempo), adulterio omeopatico (limitato a carezze e coccole)".
Secondo Cantelmi "serve recuperare la capacità di affrontare i conflitti". "Nel conflitto - ha detto lo psichiatra - diamo il peggio di noi stessi e sperimentiamo il limite. Ma un'educazione centrata sulla realizzazione narcisistica nei nostri bisogni ci spinge a rifiutare la conflittualità e ad interrompere la relazione al primo serio conflitto. Cosicché nasce la ricerca di vie brevi per la felicità: il 10% di un campione di giovani ha dichiarato che sarebbe disposto a fare patti con Satana per ottenere ciò che desidera".
Per informazioni: www.upra.org, www.unier.it
|
04/12/2005
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati