La Giunta regionale a Capodarco
Fermo | Approvato il bilancio di previsione 2006, senza tagli al sociale
La Giunta regionale ha approvato il bilancio di previsione 2006, che verrà ora invito al Consiglio regionale per la definitiva adozione.
Il provvedimento è stato assunto oggi, nel corso della seduta settimanale dell’esecutivo, che ha preceduto, a Capodarco di Fermo, l’incontro con la Comunità diretta da don Vinicio Albanesi.
Il bilancio, come sottolineato dal presidente Gian Mario Spacca, prevede tagli dal 12 al 17 per cento nei vari capitoli, eccetto quelli relativi al sociale.
“Credo sia significativo – ha sottolineato Spacca, nel corso della conferenza stampa conclusiva - che proprio qui, a Capodarco, sia stata assunta questa decisione. Il bilancio regionale di previsione 2006 sancisce un impegno forte sulla sicurezza sociale, lasciando inalterate, nonostante la drammatica congiuntura finanziaria nazionale, le risorse previste nel 2005, a disposizione della nostra comunità, pari a 33 milioni di euro”. Secondo il presidente, però, “questo non basta. Occorre spendere meglio le risorse, di quanto fatto in passato, tenendo in considerazione le reali esigenze dei cittadini e, quindi, integrando maggiormente l’offerta di coloro che intervengono su queste materie”.
Quella della “creatività” della spesa sociale è stata una richiesta venuta dalla Comunità di Capodarco.
Creatività intesa come flessibilità a una domanda sociale in continua e rapida evoluzione, che non può essere governata con strumenti di spesa rigidi. Consiglio di amministrazione, operatori e ospiti hanno incontrato la Giunta ed esposto i loro problemi. In primo luogo, il potenziamento della riabilitazione, il riconoscimento della rete di famiglie affidatarie, una rivisitazione della legge regionale 20/2002 (potenziando gli interventi organizzativi, rispetto a quelli strutturali).
La Comunità ha anche chiesto un aiuto per un centro operativo in Albania e auspicato l’apertura di due nuove strutture: una per i ragazzi psichiatrici, l’altra per quelli autistici. Positiva è stata la risposta della Regione, che ha mostrato interesse alle sollecitazioni venute da Capodarco.
“Nel momento in cui Europa e governo nazionale tagliano le risorse agli Enti locali e alle Regioni – ha detto il presidente Spacca - l’unica strada che abbiamo per mantenere inalterata il livello della risposta ai nostri cittadini, in tutti i campi, è la qualificazione degli interventi che devono corrispondere ai bisogni reali della comunità”.
Positivo anche il giudizio di don Vinicio, che alla stampa ha esternato la propria soddisfazione, “soprattutto per la prospettiva che ci siamo dati, cioè quella dei gestire con fantasia ed efficacia i problemi della nostra regione”, senza farsi condizionare dalle procedure e dai tempi della burocrazia
|
19/12/2005
Altri articoli di...
Politica
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati