Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

“Bollino blu”: provincia firma convenzione con comuni e associazioni

| MACERATA - In base alla convenzione che verrà stipulata con la Provincia, i Comuni aderenti affidano la gestione amministrativa, contabile e statistica dell’attività di controllo delle emissioni proprio alla Provincia.


Ventuno Comuni sottoscriveranno, martedì 20 dicembre (alle ore 12), nella sala consiliare della Provincia, la convenzione per il rilascio delle autorizzazioni al controllo delle emissioni inquinanti, cioè del cosiddetto “Bollino blu” per autoveicoli.

L’iniziativa, promossa dall’assessorato provinciale ai Trasporti, vede coinvolti i Comuni di Macerata, Tolentino, Corridonia, Matelica, Monte San Giusto, Morrovalle, Castelraimondo, Urbisaglia, Appignano, Mogliano, Fiuminata, Apiro, Colmurano, Gualdo, Penna San Giovanni, Sant’Angelo in Pontano, Serrapetrona, Montefano, Belforte del Chienti, Sarnano e Monte San Martino. Altri tre Comuni hanno già manifestato la volontà di aderire al progetto nel 2006: Civitanova Marche, Potenza Picena e San Severino Marche.

In base alla convenzione che verrà stipulata con la Provincia, i Comuni aderenti affidano la gestione amministrativa, contabile e statistica dell’attività di controllo delle emissioni proprio alla Provincia. La parte amministrativa, in particolare, consiste nell’autorizzare le imprese di autoriparazione a rilasciare il “Bollino blu”, su loro richiesta e dietro la verifica dei necessari requisiti previsti per legge.

Le stesse imprese dovranno sottoscrivere un apposito disciplinare ed esporre poi, nei loro locali, un contrassegno con gli stemmi provinciale e comunale e con il numero progressivo di autorizzazione assegnato. La Provincia, da parte sua, controllerà assieme ai Comuni, la taratura delle strumentazioni necessarie per effettuare la verifica delle emissioni dei gas di scarico e, inoltre, in caso di inosservanza delle clausole del disciplinare, applicherà le previste penali.

Determinante è il rapporto di collaborazione con le associazioni di categoria, sia per gli aspetti tecnico-amministrativi, sia per quelli di natura contabile. Martedì prossimo, 20 dicembre, nella sala consiliare della Provincia saranno presenti infatti anche i rappresentanti delle associazioni di categoria delle imprese di autoriparazione – Confartigianato, Cna e Casartigiani – per sottoscrivere con la Provincia proprio quel disciplinare tecnico da seguire per rilasciare l’autorizzazione all’esecuzione dei controlli e, contestualmente, saranno accolti i “Criteri generali, le modalità e i limiti di riferimento” cui le officine dovranno attenersi per controllare le emissioni dei veicoli.

“In questo modo – spiega l’assessore provinciale ai Trasporti, Cesare Martini – stiamo cercando, d’intesa con i Comuni e le associazioni di categoria, di mettere in piedi un servizio uniforme e trasparente su tutto il territorio maceratese. La Provincia, infatti, a seguito delle iniziative di limitazione del traffico adottate in campo nazionale e regionale per la prevenzione dell’inquinamento atmosferico da polveri sottili, ha ritenuto necessario assicurare alla propria collettività la possibilità di ottenere ‘in loco’, grazie a questo progetto, il rilascio di un ‘Bollino blu’ valido per tutto il territorio italiano”.

19/12/2005





        
  



1+4=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati