Un mare di Natale nella riviera del Cònero
| Natale nelle città di mare (e nell' hinterland del STL )
di Andrea Carnevali
A pochi passi dal mare, nell’entroterra di Ancona, si conservano molti castelli, palazzi che nel “Mese di Natale” ospitato eventi. La Terra dei castelli che comprende i comune di Agugliano, Polverigi, S. Maria Nuova, Camerata Picena e Offagna sono un esempio di fortificazione militare subito dopo la costa. La festa del Natale è l’occasione più importante dell’anno per riscoprire i ricordi, il tempo, la storia, il mare come recitano i versi della poesia L’Infinito di Giacomo Leopardi /il naufragar m’è dolce in questo mare/.
La collina di Leopardi che con lo sguardo spazia verso i Sibillini raggiunge poi, il mare: una natura generosa quasi incontaminata e distesa verso l’orizzonte. Del resto sia il parco dei Sibillini che il Monte Cònero sono parte del paesaggio rurale delle Marche. Il Cònero è ancora oggi un luogo dove il misticismo e la fede rappresentano un esperienza concreta nelle tracce storiche in cui il mare rafforza la scenografia.
I borghi marinari, durante il Natale, raccolgono le testimonianze della fede: nelle chiese vengo rappresentate tanti piccole espressioni di credi (presepi in miniatura, mini-presepi, presepi-storici ecc.). Il mare assume nella storia locale un significato simbolico; tuttavia anche la fede è un’espressione sincera in questo territorio. A Portonovo (AN) nella chiesa romanica di S. Maria del XII sec. viene celebrata la SS. Messa il 25 dicembre.
Ma il Natale di Ancona non è tutto qui e diventa molto popolare, grazie alla coreografica illuminazione nel centro storico – realizzata dai disegnatori di luci - che si può ammira con un autobus urbano. Nelle vie di Ancona, Piazza Cavour, Via Mazzini, Piazza Roma, Piazza del Plebiscito, si incontrano passeggiando tra le mille bancarelle di antiquariato, modernariato e oggettistica, tanti turisti che raggiungo Ancona per le feste. Agli Archi, sotto i portici, l’esposizioni merceologica è continua. Nella suggestiva Piazza del Plebiscito dall’8 al 24 dicembre si svolge la mostra-mercato con espositori dalle 8-20. La rievocazione della Natività più celebre di Ancona è quella di Candia con il “Presepe Vivente” alla selva della chiesa di S. Raimondo della Baraccola.
Le rappresentazioni sono il 26, dic., 1 e 6 genn. La rievocazione storica è pensata attraverso scene della vita del tempo. I figuranti, che partecipano, sono circa centocinquanta. Orario: 16-19; ingresso a pagamento. A pochi chilometri da Ancona nel piccolo centro medioevale di Sirole per l’Epifania dal 1° al 6 gennaio nel centro storico ci saranno gli allegri cantastorie del gruppo folcloristico “La Pasquella” che allieterà gli ultimi giorni di festa (tel. 0719331358).
Numana invece festeggia il Natale con un allestimento di statue a grandezza naturale in Piazza del Santuario. Ad Osimo per tutto il periodo che precede il Natale si potrà fare acquisti nel centro storico; troveremo una ricca mostra mercato di prodotti biologici, mercanzie fino al 25 dicembre. Tuttavia non mancherà di ricordare il Natale religioso e simbolico nella cornice del museo civico di Palazzo Campana che ospita una ricca collezione di statuine; al museo Diocesano con dipinti e ostensori di età rinascimentale; ed infine la visita al Santuario di S. Giuseppe da Copertino.
Altri allestimenti di interesse storico sono il presepio di Campocavallo e il presepe artistico dell’Abbadia di Osimo (ingresso libera). Agugliano saluta il 2006 con un concerto di "Buon Anno in coro" organizzato dal “Gruppo Corale di Agugliano” (tel. 071908837). Molto suggestiva è invece la rievocazione storica del presepe di Polverigi in Piazza Umberto I dove viene rappresentata la Natività il 6 gennaio 2006. Lo spettacolo è previsto alle re 21 (tel. 071906046). La festa del Natale rimane comunque per tutti la più popolare della tradizionale che si lega all'anno liturgico e si unisce alla cultura rurale. Nella città di S. Maria Nuova si festeggia il Natale il 7 dic. e poi si continua con l’esposizione dei presepi dal 25 dic. al 6 genn. (tel. 073124971).
Ad Offagna la Natività si celebra con venti mini-presepi allestiti presso la chiesa di S. Lucia. Il 30 dicembre, aspettando il nuovo anno, ci sarà un concerto alle ore 21.00 presso la chiesa S. Tommaso (tel. 0717107552).
Per molti giorni a Filottrano si festeggia il Natale e tutta la città si trasforma in un palcoscenico. Infatti diventa “Città Presepe” e rimane un cantiere in festa con esposizioni, in legno, mini presepi nella chiesa di S. Francesco. Il presepe artistico della chiesa S. Maria degli Angeli ha statuine del ‘900 ben conservate. Le scene sono all’interno di una cornice campestre con fontane, giochi di luci e musiche. L’esposizione rimane aperta tutti giorni dal 25 dic. al 15 genn.; orario 9-12/ 15-19 (ingresso libero).
|
18/12/2005
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati