Cittadinanzattiva su accordo Ministero della salute-Federfarma
| ROMA - "Per i cittadini non cambierà nulla"
“Ancora una volta è stata accantonata qualunque ipotesi di rottura del monopolio e di apertura alla grande distribuzione, e si è sottoscritto un accordo che cambierà poco o nulla per i cittadini”. A dichiararlo è Cittadinanzattiva dopo l’accordo siglato fra Ministero della Salute e Federfarma per l’applicazione degli sconti sui farmaci di classe C senza obbligo di prescrizione. Ad oggi, secondo le ultime rilevazioni dell’Osservatorio Prezzi & Tariffe di Cittadinanzattiva, i cui risultati dettagliati saranno resi noti domani, solo l’11% delle farmacie sta applicando sconti effettivi del 20% su tutti i farmaci senza obbligo di prescrizione, come previsto dal decreto Storace.
“Gli unici che portano a casa un risultato con questa intesa - continua Cittadinanzattiva - sono i farmacisti privati, che vedono allontanarsi qualunque ipotesi di apertura del mercato ad altri canali di distribuzione.
Ribadiamo il nostro sostegno alla vendita dei farmaci da banco all’interno dei supermercati, in presenza di un farmacista, in maniera da non mettere in discussione la sicurezza dei cittadini. Chiediamo, inoltre, che le associazioni dei cittadini siano parte integrante del tavolo tra Ministero, Farmindustria, Federfarma e Medici di medicina generale, come lo stesso Ministro aveva assicurato a Cittadinanzattiva e alle altre associazioni dei consumatori”.
“Gli unici che portano a casa un risultato con questa intesa - continua Cittadinanzattiva - sono i farmacisti privati, che vedono allontanarsi qualunque ipotesi di apertura del mercato ad altri canali di distribuzione.
Ribadiamo il nostro sostegno alla vendita dei farmaci da banco all’interno dei supermercati, in presenza di un farmacista, in maniera da non mettere in discussione la sicurezza dei cittadini. Chiediamo, inoltre, che le associazioni dei cittadini siano parte integrante del tavolo tra Ministero, Farmindustria, Federfarma e Medici di medicina generale, come lo stesso Ministro aveva assicurato a Cittadinanzattiva e alle altre associazioni dei consumatori”.
|
13/12/2005
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati